15.8 C
Avellino,It
venerdì, 9 Maggio, 2025

CAMPANIA INTERNATIONAL

I quattromila anni di storia di questi luoghi hanno lasciato sul territorio della Campania un patrimonio architettonico e culturale di inestimabile valore. L’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’umanità il centro storico di Napoli,la Reggia di Caserta, gli Scavi di Pompei, Ercolano ed Oplonti, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento e il Complesso di Santa Sofia a Benevento, sintesi di una eccezionale collezione di testimonianze della vicenda umana in Europa e nel mondo, riscontrabile su tutto il territorio regionale, che sul piano ambientale rappresenta una straordinaria risorsa per il turismo nazionale. Le costiere amalfitana e sorrentina, il litorale cilentano, i golfi di Gaeta, Napoli, Salerno e Policastro alle sue incantevoli isole, a cominciare dalle leggendarie Capri e Ischia, sono mete tradizionali del turismo globale. Altrettanto suggestivi e ricchi di cultura, paesaggio e bellezze naturalistiche sono le zone interne, che si estendono intorno ai Monti Picentini, cuore di un sistema idrografico vitale per l’intero Mezzogiorno. Le oasi naturalistiche, i parchi protetti, i fiumi, i passaggi aperti dalle prime tracce umane fin dall’età del ferro, il pregio delle risorse naturali, dell’agricoltura e dell’artigianato, impreziosiscono questo affascinante lembo di terra al centro del Mediterraneo.
Con i suoi eventi, la vitalità dei suoi artisti, i teatri, il patrimonio archeologico, la Campania è un ponte tra passato e futuro, naturale scenario del buon vivere e di chi cerca un benessere che accordi lo spirito e il corpo.

Alla AXRT visioni di ecosostenibilità Inaugurata la mostra ad Avellino

Partecipato vernissage alla AXRT di Avellino sabato 22 settembre, per l'inaugurazione della mostra collettiva dal titolo “ECO – sostenibilità visionaria”. Curata da Stefano Forgione,...

Il Protocollo di Chengdu unisce Cina e Parco Archeologico dei Campi...

Con il Protocollo di Chendgu il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e alcune istituzioni culturali e universitarie cinesi si uniscono in un accordo di...

Fotografia documentaria, a Lacedonia Contest nel segno di Frank Cancian

A Lacedonia seconda edizione del Contest internazionale di fotografia documentaria "1801 passaggi" dedicato all'americano Frank Carcian. Scadranno il prossimo 30 settembre a mezzanotte i...

Piazza Duomo senza muri ad oltre 37 anni (dal sisma)

Piazza Duomo è stata liberata dai suoi muri quasi trentotto anni dopo il terremoto del 23 novembre 1980. Soprattutto a trentasette anni dall'emergenza post-sisma, che...

Quella incantatata Irpinia d’Oriente ammirata a New York…

L'Irpinia d'Oriente narrata e raccontata come un luogo magico, incantato e incontaminato dove il tempo si è perso. In una Campania dalle bellezze straordinarie, forgiata...

Reggia di Caserta, Felicori lascia la direzione ad ottobre

Alla Reggia di Caserta Felicori lascia. Cessa la apprezzatissima direzione di un sito considerato tra i maggiori musei europei. Con un anno di anticipo...

Omaggio a Pino Daniele e Sinatra A Vietri Napoli canta New York

L'Orchestra  Music Lab Academy propone per venerdì 27 luglio, nella Villa comunale di Vietri sul Mare, il concerto ''Napoli canta New York'', in omaggio...

Il castello di Baia apre per la festa di Sant’Anna

Per la prima volta il Castello di Baia apre le sue porte per ospitare i visitatori nella giornata della festa patronale di Bacoli, dedicata...

Genius Loci alla Reggia di Caserta negli appartamenti settecenteschi

Genius Loco alla Reggia Caserta. Location d’eccezione sono gli appartamenti storici del Settecento per un evento artistico attesissimo in Campania. Si inaugura venerdì 20 luglio...

Vietri cultura, domani il via al programma 2018

Vietri Cultura si apre domani con un ricco programma musicale, artistico e di intrattenimento. Lunedì scorso, presso la Sala Giunta della Provincia di Salerno, nel...

IN PRIMO PIANO

A Ciriaco De Mita intitolata la Sala Blu del Borbonico di...

Alla memoria di Ciriaco De Mita è stata intitolata la Sala Blu dell'ex carcere Borbonico di Avellino, oggi centro culturale, museale e archivistico riferimento...