16.4 C
Avellino,It
domenica, 11 Maggio, 2025

CAMPANIA INTERNATIONAL

I quattromila anni di storia di questi luoghi hanno lasciato sul territorio della Campania un patrimonio architettonico e culturale di inestimabile valore. L’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’umanità il centro storico di Napoli,la Reggia di Caserta, gli Scavi di Pompei, Ercolano ed Oplonti, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento e il Complesso di Santa Sofia a Benevento, sintesi di una eccezionale collezione di testimonianze della vicenda umana in Europa e nel mondo, riscontrabile su tutto il territorio regionale, che sul piano ambientale rappresenta una straordinaria risorsa per il turismo nazionale. Le costiere amalfitana e sorrentina, il litorale cilentano, i golfi di Gaeta, Napoli, Salerno e Policastro alle sue incantevoli isole, a cominciare dalle leggendarie Capri e Ischia, sono mete tradizionali del turismo globale. Altrettanto suggestivi e ricchi di cultura, paesaggio e bellezze naturalistiche sono le zone interne, che si estendono intorno ai Monti Picentini, cuore di un sistema idrografico vitale per l’intero Mezzogiorno. Le oasi naturalistiche, i parchi protetti, i fiumi, i passaggi aperti dalle prime tracce umane fin dall’età del ferro, il pregio delle risorse naturali, dell’agricoltura e dell’artigianato, impreziosiscono questo affascinante lembo di terra al centro del Mediterraneo.
Con i suoi eventi, la vitalità dei suoi artisti, i teatri, il patrimonio archeologico, la Campania è un ponte tra passato e futuro, naturale scenario del buon vivere e di chi cerca un benessere che accordi lo spirito e il corpo.

Da Nusco i congelatori per vaccino anti-Covid, l’annuncio di Desmon. Le richieste

Da Nusco i congelatori per vaccino anti-Covid arriveranno in diversi Paesi del mondo. La Desmon ha annunciato che saranno prodotti e distribuiti da Nusco...

I segni del sisma a Sant’Angelo dei Lombardi 40 anni dopo

I segni del sisma a Sant'Angelo dei Lombardi dopo 40 anni è il tema della mostra allestita nella cripta della cattedrale. Francesco Di Sibio...

Restauro delle Monete di Elea Velia, premiata la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino

La Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino ha ottenuto un riconoscimento nazionale per il restauro delle Monete di Elea Velia, vincendo il concorso ART...

Automobili Lamborghini lancia il progetto fotografico ‘With Italy, For Italy’

Automobili Lamborghini lancia il progetto fotografico “With Italy, For Italy” per celebrare le bellezze dell’Italia, esaltandone le qualità e l’identità competitiva attraverso le sue...

Nei sotterranei dell’Abbazia del Goleto una villa romana. Via alle ricerche

Nei sotterranei dell'Abbazia del Goleto una villa romana. I resti di una villa romana si trovano presumibilmente sotto la Torre Febronia e si estendono...

Al Liceo Tasso di Salerno recuperate scritte delle truppe inglesi

Al Liceo Tasso di Salerno recuperate scritte delle truppe inglesi. L'intervento a cura della Provincia con finanziamento da parte della Regione Campania è stato...

A Salerno il Panno di San Matteo torna nel Duomo restaurato

A Salerno il Panno di San Matteo torna nel Duomo restaurato. La consegna al parroco don Michele Pecoraro è stata effettuata dalla restauratrice Daniela...

Da Napoli a Pompei, un itinerario Unesco nelle aree archeologiche

Da Napoli a Pompei a disposizione di visitatori, turisti, studiosi, sarà a disposizione un itinerario Unesco nelle aree archeologiche della Campania. Con un Protocollo d'intesa...

A cena nel Cilento con un pittore del ‘600: De Matteis

A cena nel Cilento con un pittore del '600 napoletano: Paolo De Matteis. È accaduto al Ristorante “Villa Marchesa” a Castelnuovo Cilento. Il più grande...

Nella Villa Cimbrone di Ravello l’Italia delle eccellenze sulla Costiera Amalfitana

Nella Villa Cimbrone di Ravello l’Italia delle eccellenze sulla Costiera Amalfitana. Un viaggio stellato, con uno sguardo sulla Costiera Amalfitana e il Golfo di...

IN PRIMO PIANO