21.2 C
Avellino,It
venerdì, 9 Maggio, 2025

CAMPANIA INTERNATIONAL

I quattromila anni di storia di questi luoghi hanno lasciato sul territorio della Campania un patrimonio architettonico e culturale di inestimabile valore. L’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’umanità il centro storico di Napoli,la Reggia di Caserta, gli Scavi di Pompei, Ercolano ed Oplonti, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento e il Complesso di Santa Sofia a Benevento, sintesi di una eccezionale collezione di testimonianze della vicenda umana in Europa e nel mondo, riscontrabile su tutto il territorio regionale, che sul piano ambientale rappresenta una straordinaria risorsa per il turismo nazionale. Le costiere amalfitana e sorrentina, il litorale cilentano, i golfi di Gaeta, Napoli, Salerno e Policastro alle sue incantevoli isole, a cominciare dalle leggendarie Capri e Ischia, sono mete tradizionali del turismo globale. Altrettanto suggestivi e ricchi di cultura, paesaggio e bellezze naturalistiche sono le zone interne, che si estendono intorno ai Monti Picentini, cuore di un sistema idrografico vitale per l’intero Mezzogiorno. Le oasi naturalistiche, i parchi protetti, i fiumi, i passaggi aperti dalle prime tracce umane fin dall’età del ferro, il pregio delle risorse naturali, dell’agricoltura e dell’artigianato, impreziosiscono questo affascinante lembo di terra al centro del Mediterraneo.
Con i suoi eventi, la vitalità dei suoi artisti, i teatri, il patrimonio archeologico, la Campania è un ponte tra passato e futuro, naturale scenario del buon vivere e di chi cerca un benessere che accordi lo spirito e il corpo.

Napoli, Teatro al femminile al Trianon Viviani di Forcella

A Napoli serata speciale al Trianon Viviani, lunedì prossimo, 26 novembre, alle 20, con un ritorno che sottolinea l’impegno sociale e culturale del teatro,...

Catacombe di San Gennaro, appello al Papa: salviamole

Salviamo le Catacombe di San Gennaro alla Sanità di Napoli. Donne e uomini di cultura e sensibilità civile non possono lasciare chiudere un sito che...

“Jerusalem in my heart” nella cripta del Duomo di Avellino. Unica data campana

La splendida e suggestiva Cripta romanica del Duomo di Avellino ospiterà il progetto musicale e visuale «Jerusalem In My Heart» per l’unica data in...

L’addio a Carlo Giuffré, l’omaggio del Governatore De Luca

«Addio a Carlo Giuffrè, un grande artista che ha contribuito a rendere l’arte della recitazione e del teatro napoletano conosciute e famose in tutto...

Gran finale a Napoli per Tuttosposi 2018 col Working Woman Award

Si avvia al gran finale Tuttosposi, la kermesse organizzata dall’Osservatorio Familiare Italiano, alla Mostra d’Oltremare fino al 28 ottobre. Un parterre stellare salirà infatti...

Zeus torna al Museo Archeologico dei Campi Flegrei

Sabato 27 ottobre sarà inaugurata la mostra “Il visibile, l'invisibile e il mare” all'interno della sala “Polveriera” del Museo Archeologico dei Campi Flegrei-Castello di...

Maison Signore, in anteprima la nuova collezione di Giovanna Sbiroli

Maison Signore presenta in anteprima a Napoli a Tuttosposi 2018 la nuova collezione di Giovanna Sbiroli. La sfilata dell'azienda aprirà sabato 20 ottobre la manifestazione,...

Durazzano, il Ponte Vanvitelliano compie 258 anni Festa con rievocazione storica

Il Ponte vanvitelliano di Durazzano compie 258 anni. Il 28 ottobre una suggestiva messa in scena celebrerà l'anniversario della fine dei lavori. Un cucinone di paese,...

Terapia personalizzata dei tumori, Da New York lezione dello scienziato Antonio Iavarone

Lo Scienziato Antonio Iavarone terrà a Benevento una Lectio Magistralis sulla Terapia Personalizzata contro i tumori. Ricercatore e scienziato sannita che vive e lavora da...

Maiori, alla scoperta di un gioiello della Costiera Amalfitana

Il 28, 29 e 30 settembre si terrà la manifestazione "Maiori. Storie, luoghi e musica", curata dalla Scabec per la Regione Campania e realizzata...

IN PRIMO PIANO