La Regione Basilicata supporta la ferrovia Eboli-Calitri

L'incontro fra il rappresentante del comitato Giacomo Rosa e il vice governatore lucano Mario Polese rafforza la richiesta di finanziamento. Si va verso il coordinamento delle commissioni regioni del Mezzogiorno per una progettazione infrastrutturale condivisa

Un treno Intercity di nuova generazione

La Regione Basilicata supporta la ferrovia Eboli-Calitri. È l’esito dell’incontro istituzionale tra il rappresentante del comitato promotore, Giacomo Rosa e jl vice presidente della Basilicata Mario Polese. Condivisa l’importanza strategica del tracciato ferroviario che – se finanziato – si raccordera sulle linee di alta velocità Napoli-Bari e Napoli-Reggio Calabria. Un incontro definito proficuo dai partecipanti, che al temine del vertice hanno espresso viva soddisfazione per il raggiungimento di comuni intenti. Già il presidente della I Commissione Affari Istituzionali della Regione Campania Giuseppe Sommese aveva lanciato l’idea di promuovere un coordinamento delle commissioni consiliari regionali del Sud per lavorare a progetti di macro area da candidare. La progettazione comune mira a rafforzare il peso delle richieste dei territori del Mezzogiorno, e a fare fronte comune per ribaltare la grave penalizzazione che insiste sui collegamenti.

La Regione Basilicata supporta la ferrovia Eboli-Calitri. Nella cartina il tracciato

Il completamento del tracciato ferroviario Eboli- Pescopagano-Calitri si inserisce proprio in questa prospettiva, e richiede l’impegno congiunto interregionale. È l’intero Mezzogiorno interno ad essere coinvolto. Su questo orientamento si sta muovendo il comitato nato a Contursi Terme, che ad oggi ha già incassato circa 40 adesioni al progetto, con ratifiche in consiglio comunale. Dopo l’adesione formale di diversi comuni altipini e lucani, Giacomo Rosa incassa il supporto ufficiale della Regione Basilicata. Il comitato così come gli amministratori firmatari della proposta fanno quadrato intorno alla possibilità concreta di collegare Calitri all’alta velocità Salerno Reggio Calabria attraverso Contursi. In questo modo le aree interne del Sud avrebbero uno sbocco diretto al mare tale da consentire un incremento del commercio e della logistica. Si attende a tal proposito la versione definitiva del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che il Governo Italiano dovrà consegnare a Bruxelles entro la fine di aprile. La Commissione Trasporti della Camera ha già accolto la sua proposta, inserita nel progetto relativo al collegamento ferroviario veloce Salerno-Reggio Calabria. Su questo punto la proposta della Eboli-Calitri trova un punto di forza. Realizzare la bretella di 33 km per collegare Contursi Terme a Pescopagano e Calitri potrebbe modificare la geografica economica e politica dell’area. A questo il Comitato guidato da Giacomo Rosa, aggiunge un ulteriore tassello: sulla scorta dell’alta velocità Salerno Reggio Calabria sarà presentata la richiesta per la costruzione di un hub ferroviario in prossimità della Valle del Sele.


LEGGI ANCHE:

Da Calitri all’alta velocità SA-RC via Contursi: la proposta

 

Positivi al coronavirus in Irpinia 120: l’elenco. In Campania 2.212 casi e 27 decessi. Le tabelle

L’Alta Velocità/Capacità Napoli-Bari ha il primo ponte

Vaccinazione Covid dai 60 anni in su: in Campania prenotazioni in corso. Il link

La Campania è zona rossa fino al 18 aprile. Scuola, in classe fino alla prima media. Le regole

Vaccinazione Covid per persone fragili: in Campania prenotazioni in corso. Le istruzioni

 

ARTICOLI CORRELATI