La Princeton University conferma l’accordo con “Ruralis.com” la start up organizzerà viaggi studio in Irpinia per gli studenti americani, che verranno stabilmente in provincia di Avellino. Questo il risultato della prima esperienza in Ufita. Con l’organizzazione a cura della Startup irpina “eiTRAVEL” fondata da Nicolas Verderosa, ora Ruralis.com, con la collaborazione Zembalo B&B di Raffaele Pietropaolo e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Gesualdo, si sono appena conclusi i 7 giorni di viaggio-studio in Irpinia che ha coinvolto studenti di diverse università statunitensi. La tutor e ideatrice del programma è la nota Cara Reichel, produttore e direttore artistico statunitense. Gli studenti della Princeton University hanno fatto lezioni di musica e teatro assemblando una performance che è stata rappresentata nel Palazzo Pisapia di Gesualdo; ma si sono anche cimentati in lezioni e prove che si sono tenute nei siti tra i più significativi dal punto di vista storico e artistico dell’Irpinia: nella chiesa all’aperto dell’Abbazia del Goleto, sugli spalti della Mefite e nell’Odeon di Cairano; mentre le visite guidate sono state tenute in lingua inglese visitando i centri storici di Gesualdo, Sant’Angelo dei Lombardi e Rocca San Felice.
La “eiTRAVEL” oggi Ruralis.com nasce da una idea di Nicolas Verderosa, che ha ultimato gli studi in Economia e Commercio e ha lavorato a New York per un anno e mezzo, la start up intende promuovere la conoscenza dell’Irpinia in tutte le sue peculiarità, valorizzandone le risorse umane, storiche e paesaggistiche. Nel corso della permanenza degli studenti della Princeton University la conoscenza dell’Irpinia è passata anche attraverso l’eno-gastronomia: ogni giorno il soggiorno è stato caratterizzato da un menù elaborato dagli chef dei migliori ristoranti irpini. A questo bisogna aggiungere che gli spostamenti sono avvenuti con navette di aziende locali, così come sono tutte del posto le professionalità che hanno collaborato come guide turistiche, a conferma che un’altra economia è possibile attivando al meglio i canali di promozione e accoglienza dei viaggiatori stranieri.
Il progetto si è concluso con lodi di apprezzamento da parte degli studenti e docenti e si sono stabilite già le basi di lavoro per il 2020 in collaborazione con la “Princeton University” del New Jersey che attiverà crediti formativi per complessive 6 settimane confermando la formula della residenza a Gesualdo e le escursioni nei centri storici e artistici del terrtorio. L’obiettivo per il 2020 è lavorare alla produzione di una performance musicale e teatrale su “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile e creare nuove canzoni e opere Italo/americane.
LEGGI ANCHE:
Agriturismo in Irpinia in ripresa, Confagricoltura di Avellino: le cifre
Hub Agrifood della Campania, ecco il progetto regionale per le filiere alimentari
ARTICOLI CORRELATI