L’Ex Map e Juliani sono del Comune di Solofra. Anche la Provincia di Avellino ha dato il via libera allo scorporo dal perimetro industriale di alcune aree inutilizzate consentendo lo sblocco del Puc. Con il cambio di destinazione d’uso l’Amministrazione può attuare il piano di rigenerazione urbana, così come previsto dal Piano Urbanistico Comunale (PUC) del Comune di Solofra.

Il provvedimento sancito nell’ambito della Conferenza dei Servizi consente – da oggi – la destinazione di queste aree a settori quali: artigianale di servizio, terziario – direzionale, servizi pubblici e/o privati e commerciale. La variante del piano regolatore dell’Asi di Avellino consente al Comune di Solofra di recuperare alla città una parte di suoli ritenuti importanti per riqualificare gli spazi urbanistici del centro, dando impulso a nuove attività economiche e di servizio, in un quadro di rigenerazione urbana e ambientale che ridisegna il rapporto tra area industriale e città. Si tratta di un primo passo deciso verso la riqualificazione verde di Solofra.

IL PROVVEDIMENTO: APPROVATA LA VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE. Con la conferenza dei servizi conclusiva di quest’oggi, quindi, è stato approvato lo stralcio delle aree – dette ex MAP ed ex Juliani – dal Piano Regolatore A.S.I a favore del Comune di Solofra, ratificando la Variante Planimetrica al piano Regolatore Territorale del Consorzio per l’Area di Sviluppo industriale della Provincia di Avellino (adottata in via preliminare con deliberazione n. 2021/2/5 del 3 febbraio 2021). (Scarica la planimetria delle Aree_ex Map_ex Juliani).

TERMINA UN ITER LUNGO E ARTICOLATO. «Si è raggiunto, pertanto, un obiettivo importantissimo di questa Amministrazione, che da sempre si è battuta per riconvertire queste aree in una visione futura di riqualificazione e rigenerazione urbana», sottolinea il Comune di Solofra, esprimendo evidente soddisfazione, dopo lo scontro durissimo de due anni fa proprio con l’ente di Palazzo Caracciolo. Al contrario, proprio la Provincia di Avellino ha consentito la svolta attesa dalla città di Solofra. Con la convocazione della Conferenza dei Servizi di oggi, l’ultima di un complesso e lungo iter amministrativo, è stato approvato con voto unanime presso l’aula Consiliare della Provincia di Avellino, presieduta dalla Presidente della Provincia di Avellino Rizieri Buonopane e con la partecipazione contestuale delle Amministrazioni compententi: Regione Campania con la Direzione Generale per lo Sviluppo economico e le Attività produttive, per il Governo del Territorio, per i Lavori pubblici e la Protezione Civile – UOD Genio civile di Avellino, per la Difesa del Suolo e l’Ecosistema – UOD Bonifiche; Soprintendenza per i Beni Architettonici Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le Province di Salerno ed Avellino; Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale; Azienda Sanitaria Locale Avellino (ASL Avelllino); Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Avellino (ASI AVELLNO); Comune di Solofra, presenti il Sindaco Michele Vignola, L’Assessore all’Urbanistica Paolo Normanno, il Responsabile dell’Area Tecnica ing. Michele De Maio; dei portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati.
Le Aree https://bit.ly/Aree_exmap_exjuliani
LEGGI ANCHE:
Ex Map di Solofra, “il Comune impugnerà il no della Provincia”
Svolta ecologica nel Distretto, Solofra: nuovo Puc dopo 30 anni
Ferrovia Eboli-Calitri/Pescopagano candidata dal Ministero all’alta velocità Sa-Rc. Verifiche di Rfi
Fondazione Città Avellino costituita. Gestirà i luoghi della Cultura
Record di buyer per l’Irpinia al Vinitaly. Ora la sfida sull’incoming
ARTICOLI CORRELATI