Giovedì 10 giugno è stato inaugurato un Hub vaccinale a Solofra all’interno del Centro Asi per concerie e Distretto industriale. L’hub consentirà di razionalizzare la campagna di vaccinazioni a favore delle tante realtà produttive impossibilitate a fronteggiare la logistica necessaria per le somministrazioni, secondo gli standard stabiliti dai protocolli sanitari.

DISPONIBILI LE PRIME 800 DOSI DI MODERNA. «Sono oltre 800 le dosi del vaccino Moderna inizialmente disponibili per un hub vaccinale aziendale che rappresenta un esempio progettuale di sinergie territoriali», si legge in una nota diffusa dal centro medico Cedim, chiamato a fornire «il supporto medico, infermieristico e organizzativo».
SINERGIA TRA CONFINDUSTRIA AVELLINO, ASL, SINDACATI E SOLOFRA SERVICE. L’iniziativa dell’Hub vaccinale di Solofra per le concerie nasce dalla collaborazione tra Confindustria Avellino, la ASL, le organizzazioni sindacali e Solofra Service (che gestisce il Centro Servizi ASI)», spiega Rossana D’Archi di Confindustria Avellino. «Non va dimenticato il centro medico CEDIM, per il supporto indispensabile alla migliore gestione dell’hub». Alla inaugurazione della struttura ha partecipato il Direttore dell’Asl di Avellino, Maria Morgante. «L’avvio della campagna vaccinale presso la CEDIM Consulting rappresenta un ulteriore pagina importante nella collaborazione con Confindustria», ha affermato la manager dell’Azienda Sanitaria. «Presso il centro ASI di Solofra sono previste le somministrazioni di oltre 800 dosi» che «contribuiranno a implementare il grande lavoro che l’ASL Avellino sta facendo sul nostro territorio. La collaborazione efficiente è utile allo scopo comune, raggiungere quanto prima l’immunità di gregge», ha concluso il Direttore Maria Morgante. Anche Mario De Maio, presidente della
Sezione Concia di Confindustria Avellino e titolare della conceria DMD Solofra, ha sottolineato il significato di questa collaborazione tra gli imprenditori e l’Asl di Avellino. «Siamo fieri di esserne parte e soddisfatti perché permette alle tante piccole realtà che contraddistinguono il nostro settore di accedere alla campagna vaccinale», ha detto. «Questo hub rappresenta un lampo di luce che possiede un importante e positivo effetto psicologico, necessario a esorcizzare paure e incertezze. Non solo, è servito a unirci un po’ di più come distretto conciario». Rossana D’Archi ha ricordato l’impegno che Confindustria sta profondendo per garantire la immunizzazione nel settore industriale attivo in provincia di Avellino, rimarcando la portata dell’iniziativa di Solofra: «Questo è il primo hub interaziendale a favore di imprese di piccole dimensioni», spiegando che «all’hub
vaccinale solofrano possono accedere concerie e terzisti che siano associati o meno a Confindustria. E anche altre tipologie di aziende, non necessariamente connesse al settore della pelle». In questo quadro, «ci fa piacere che le concerie abbiano raccolto l’iniziativa con particolare interesse. Ora occorre arrivare a chiudere la fase della prima vaccinazione e organizzare quella della seconda».
LEGGI ANCHE:
Filiera Pelle Digital, parte dall’Irpinia la sfida per sostenibilità e competitività
Vaccinazione Covid dai 12 ai 39 anni: in Campania prenotazioni in corso. Il link
La Campania è zona gialla fino al 13 giugno. Coprifuoco a mezzanotte. Le regole
ARTICOLI CORRELATI