Luci d’altura è il cartellone di di concerti e arte sui Monti Picentini. L’evento è in programma sabato 20 e domenica 21 luglio. È organizzato dal Comune di Lioni, in partnership con la Pro Loco Lioni, il Forum dei Giovani di Lioni, le associazioni Santa Maria del Piano e La Prediletta, il programma al via la manifestazione “Luci in Altura”, che «oltre agli artisti vede in scena il verde del bosco e il blu del cielo di Lioni», spiegano i promotori della iniziativa. Location dell’evento località Gavitoni, a pochi chilometri dal centro e nel cuore del Parco dei monti Picentini. «Installazioni artistiche e concerti in un grande teatro naturale, circondato dagli alberi con le stelle a fare da soffitto per due serate che ripropongono il legame della comunità con la montagna».
IL PROGRAMMA. Sabato 20, a cominciare dalle 20, i concerti: si parte con Luca Pugliese, con la formula one man band. Un ritorno tra i monti di Lioni per il musicista irpino. A seguire Ambrogio Sparagna con l’Orchestra popolare italiana: Sparagna è uno dei più importanti esponenti della musica popolare europea e travolgerà gli spettatori con la sua “taranta d’amore”. Sul finire diserata si esibisce anche un giovanissimo cantante dall’anima irpino-partenopea: è Fabio Frignano, sabato il suo debutto. Domenica si va di Jazz con The Martìn & Co. Sextet: il gruppo gioca in casa, ma in una cornice di natura l’effetto sarà ancora più suggestivo. Non solo musica: a esaltare la bellezza notturna della montagna saranno infatti le installazioni Land Art del direttore artistico Antonio Sena e di Gianluca Capozzi, Eleonora Picariello e Angelo Di Paolo. Non mancheranno gli spazi per la gastronomia, in un luogo vocato tradizionalmente al pic-nic.
LE INSTALLAZIONI. Le installazioni saranno a firma di artisti irpini. Angelo Di Paolo e Antonio Sena proporranno sculture in legno, realizzate con rami e materiali vegetali, rappresentanti elementi del bosco. La fiber art di Irene Russo darà vita a “Lux Lucis-reconnected”: i giochi di luce e ¬fili andranno a legarsi con gli alberi e porteranno lo spettatore a scoprire una nuova suggestione nei confronti della natura preesistente. “Luminescente” di Eleonora Picariello sarà un intervento di arte ambientale per riqualificare l’area destinata ai bambini. Ispirata all’acqua, elemento presente sul territorio, ricrea i colori dell’arcobaleno su strutture già presenti nel bosco, un arco multicolore di luce con colori luminescenti che assorbono i raggi UV per chiunque voglia ritrovare una natura bambina, trasmettendo una sensazione di energia ancestrale. Impreziosisce ulteriormente la scenografia, la video-installazione “Road” di Gianluca Capozzi che, con giochi di luce e proiezioni trees mapping, porrà l’accento sulla sensibilizzazione alla corretta visione della natura e della sua conservazione. Il video prolungamento della natura, un’esplosione di luce e movimento per un viaggio dove la realtà viene allargata da una coscienza più ampia, alterata rispetto all’ordinario e lontana dal mondo logico razionale.
IL SINDACO GIOINO: «IL DIVERTIMENTO, L’ESTATE E… UN MESSAGGIO ECOLOGICO». La scelta di organizzare l’evento sui Picentini non è casuale, fa sapere il primo cittadino. «Ancora una volta rendiamo la nostra montagna e i nostri boschi un luogo d’arte», commenta il sindaco di Lioni, Yuri Gioino. «Vogliamo, nel nostro piccolo, trasmettere un messaggio importante: il nostro pianeta vive una durissima crisi ambientale e idrica, per questo lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ecosistema montano devono essere riconosciuti come una delle sfide prioritarie del nostro tempo», spiega il Sindaco di Lioni. «Dopo l’esperienza dell’anno scorso con Terrarte, quest’anno diamo continuità all’appuntamento con Luci in Altura che apre ufficialmente l’estate lionese. Ci accompagneranno artisti straordinari come Ambrogio Sparagna. Un ringraziamento particolare a Luca Pugliese, che continua a essere presente nelle iniziative a Lioni. E naturalmente a tutti i musicisti e a chi si sta impegnando per la realizzazione e la buona riuscita della due-giorni».
LUCI D’ALTURA. IL PROGRAMMA SABATO 20 LUGLIO 2019
Ore 21.30 Luca Pugliese (one man band) in concerto
Ore 22.30 Ambrogio Sparagna & Orchestra popolare italiana in Taranta d’Amore
Ore 24.00 Dj-set a cura dell’associazione Lupi Matti
DOMENICA 21 LUGLIO 2019
Ore 21.30 Martìn & Co. Sextet
Ore 23.00 Fabio Frignano
Ogni sera cucina a cura dell’Associazione C.R.C Santa Maria del Piano. Area camping sorvegliata adiacente area pic-nic con possibilità di noleggio tenda per la notte di sabato.
LEGGI ANCHE:
La Pro Loco di Lioni organizza “Controcorrente” sulle rive dell’Ofanto
ARTICOLI CORRELATI