21.2 C
Avellino,It
venerdì, 9 Maggio, 2025

CAMPANIA INTERNATIONAL

I quattromila anni di storia di questi luoghi hanno lasciato sul territorio della Campania un patrimonio architettonico e culturale di inestimabile valore. L’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’umanità il centro storico di Napoli,la Reggia di Caserta, gli Scavi di Pompei, Ercolano ed Oplonti, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento e il Complesso di Santa Sofia a Benevento, sintesi di una eccezionale collezione di testimonianze della vicenda umana in Europa e nel mondo, riscontrabile su tutto il territorio regionale, che sul piano ambientale rappresenta una straordinaria risorsa per il turismo nazionale. Le costiere amalfitana e sorrentina, il litorale cilentano, i golfi di Gaeta, Napoli, Salerno e Policastro alle sue incantevoli isole, a cominciare dalle leggendarie Capri e Ischia, sono mete tradizionali del turismo globale. Altrettanto suggestivi e ricchi di cultura, paesaggio e bellezze naturalistiche sono le zone interne, che si estendono intorno ai Monti Picentini, cuore di un sistema idrografico vitale per l’intero Mezzogiorno. Le oasi naturalistiche, i parchi protetti, i fiumi, i passaggi aperti dalle prime tracce umane fin dall’età del ferro, il pregio delle risorse naturali, dell’agricoltura e dell’artigianato, impreziosiscono questo affascinante lembo di terra al centro del Mediterraneo.
Con i suoi eventi, la vitalità dei suoi artisti, i teatri, il patrimonio archeologico, la Campania è un ponte tra passato e futuro, naturale scenario del buon vivere e di chi cerca un benessere che accordi lo spirito e il corpo.

Gabriele Salvatores filma la Campania eccellente per l’Expo di Dubai

Il premio Oscar Salvatores filma la Campania per l'Expo di Dubai. Prendono il via le riprese nei territori italiani del regista premio Oscar Gabriele...

La statua lignea di San Francesco restaurata torna a Montella

La statua lignea di San Francesco torna a Montella dopo il restauro. Rivedrà la luce nel Complesso del Monte la ritrovata seicentesca immagine scolpita...

La Federico II premiata con l’IBM Quantum Researcher Access Award

L'Università di Napoli Federico II è stata premiata con l'IBM Quantum Researcher Access Award. Il professore Giovanni Acampora ha ricevuto l'accesso ad un computer quantistico...

Ciberfarmaci, la ricerca di Federico II e Tigem lancia la sfida

Una ricerca dell'Università Federico II e di Tigem accende speranze sull'impiego della cibernetica-genetica in campo medico attraverso i cosiddetti ciberfarmaci o smart drugs. La ciber-genetica...

Villa romana di Minori, via alla progettazione del restauro

Ha preso il via la progettazione per il restauro a cura della Soprintendenza di Salerno e Avellino della Villa romana di Minori. Questa splendida...

È morto Paolo Isotta, il cordoglio di Ortensio Zecchino

È morto Paolo Isotta, celebrato musicologo italiano nato a Napoli, dove è scomparso improvvisamente oggi all'età di 70 anni. In una nota, Ortensio Zecchino e...

Procida Capitale della Cultura 2022, De Luca: ora il progetto

La Regione Campania ha espresso soddisfazione per la scelta di “Procida Capitale della Cultura per l’anno 2022”. L'amministrazione di Palazzo Santa Lucia è nel...

Luciano De Crescenzo, Premio Internazionale di Giornalismo Civile in memoria

Quest’anno il Premio Internazionale di Giornalismo Civile è stato conferito in memoria di Luciano De Crescenzo. Il riconoscimento è conferito dall’Istituto Italiano per gli Studi...

Trianon Viviani, approvato il bilancio: «Avanti oltre la pandemia»

L’assemblea dei soci della fondazione Trianon Viviani ha approvato il bilancio di esercizio del 2019. L'attività prosegue e si consolida nonostante la pandemia, si...

Viaggio in Italia del Presepe napoletano. Iniziativa della Regione Campania

Inizia un viaggio in Italia del Presepe napoletano promosso dalla Regione Campania. Un presepe napoletano sarà inviato ad ogni Regione e Provincia autonoma d’Italia «per...

IN PRIMO PIANO