15.8 C
Avellino,It
venerdì, 9 Maggio, 2025

CAMPANIA INTERNATIONAL

I quattromila anni di storia di questi luoghi hanno lasciato sul territorio della Campania un patrimonio architettonico e culturale di inestimabile valore. L’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’umanità il centro storico di Napoli,la Reggia di Caserta, gli Scavi di Pompei, Ercolano ed Oplonti, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento e il Complesso di Santa Sofia a Benevento, sintesi di una eccezionale collezione di testimonianze della vicenda umana in Europa e nel mondo, riscontrabile su tutto il territorio regionale, che sul piano ambientale rappresenta una straordinaria risorsa per il turismo nazionale. Le costiere amalfitana e sorrentina, il litorale cilentano, i golfi di Gaeta, Napoli, Salerno e Policastro alle sue incantevoli isole, a cominciare dalle leggendarie Capri e Ischia, sono mete tradizionali del turismo globale. Altrettanto suggestivi e ricchi di cultura, paesaggio e bellezze naturalistiche sono le zone interne, che si estendono intorno ai Monti Picentini, cuore di un sistema idrografico vitale per l’intero Mezzogiorno. Le oasi naturalistiche, i parchi protetti, i fiumi, i passaggi aperti dalle prime tracce umane fin dall’età del ferro, il pregio delle risorse naturali, dell’agricoltura e dell’artigianato, impreziosiscono questo affascinante lembo di terra al centro del Mediterraneo.
Con i suoi eventi, la vitalità dei suoi artisti, i teatri, il patrimonio archeologico, la Campania è un ponte tra passato e futuro, naturale scenario del buon vivere e di chi cerca un benessere che accordi lo spirito e il corpo.

Neuroblastoma, scoperta del CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli

Un altro traguardo verso la comprensione del neuroblastoma è stato raggiunto al CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli. Grazie a tecniche avanzatissime di ingegneria genetica, di...

«Lioni capitale europea dell’auto da oggi», Scudieri: in Alta Irpinia costruiamo il futuro

«Lioni capitale europea dell'auto da oggi: in Alta Irpinia costruiamo il futuro dell'auto e della mobilità in Europa e nel mondo». Lo ha detto Paolo...

Solofra celebra i 500 anni della Collegiata di ‘San Michele Arcangelo’

Solofra celebra i 500 anni della Collegiata di 'San Michele Arcangelo' domenica 20 febbraio con la «Santa Messa nella solennità della Dedicazione della Collegiata» La...

La Campania del futuro in vetrina all’Expo di Dubai. Le cifre

La Campania del futuro è stata in vetrina all'Expo di Dubai nel Padiglione Italia, proponendo focus su ricerca, innovazione e impresa. In questi giorni...

Biogem primo azionista di CaWUR, startup nella ricerca sul cancro

È l'Istituto di Ricerche Genetiche "Gaetano Salvatore" Biogem il primo azionista di CaWUR, startup innovativa per la ricerca sul cancro tramite organoidi Il Centro arianese detiene...

Complesso del Monte di Montella, digitalizzata l’Irpinia del ‘500

«L'importanza del Complesso del Monte di Montella cuore pulsante dell'attività culturale, storica e paesaggistica dell'alta Irpinia fin dal 1500» è stata ribadita nel corso...

Il terremoto dell’80 negli scatti inediti in mostra al Mann

È in mostra al Mann di Napoli il terremoto dell'80 negli scatti inediti di Antonietta De Lillo. Realizzata nell'ambito del Piano Operativo Complementare- POC 2014-2020...

Cia Campania apre il confronto sulla pesca, Ferrandino: dal Feampa 500 Mln all’Italia

Cia Campania apre il confronto sulla pesca, Ferrandino: dal Feampa 500 Mln all'Italia. Cia Campania e l’Europarlamentare Giuseppe Ferrandino, in qualità di vicepresidente della Commissione...

Incursioni contemporanee, a Salerno la mostra a San Pietro a Corte

A Salerno dal 24 ottobre al 26 dicembre nel Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - spazio Ipogeo sarà possibile ammirare un progetto espositivo...

Nuovi scavi e restauri di Positano, mostra alla Fiera del Levante

La Soprintendenza ABAP diretta da Francesca Casule presenta il 3 settembre a Bari i nuovi scavi e restauri di Positano, nell'ambito del Salone Internazionale del Restauro...

IN PRIMO PIANO

A Ciriaco De Mita intitolata la Sala Blu del Borbonico di...

Alla memoria di Ciriaco De Mita è stata intitolata la Sala Blu dell'ex carcere Borbonico di Avellino, oggi centro culturale, museale e archivistico riferimento...