Il Programma Campania FESR 21/27 vale 5 miliardi. La Commissione europea ha approvato nello scorso ottobre 2022 il piano proposto da Palazzo Santa Lucia per il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito della nuova Agenda 2021-2027.
Domani, martedì 4 luglio, alle ore 15, presso l’hotel Vesuvio a Napoli, si terrà la presentazione del Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027 (PR Campania FESR). Intervengono Sergio Negro Autorità di Gestione PR Campania FESR 2021-2027, Lucio Paderi DG Regio Commissione Europea, Stefano Lambertucci DG Regio Commissione Europea, il Presidente Vincenzo De Luca.
VIA LIBERA AL PRIMO PROGRAMMA DI INVESTIMENTI PER ENTITÀ IN ITALIA. «Il Programma Campania FESR 21/27, con una dotazione di oltre 5,5 miliardi di euro è il primo programma di dimensioni plurimiliardarie ad essere stato approvato», riferisce la Giunta Regionale della Campania. Gli altri programmi regionali approvati (Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Sardegna e Lazio) sono tutti di entità molto inferiore.
«INVESTIMENTI PER UNA CAMPANIA PIÙ INCLUSIVA E PIÙ VICINA AI CITTADINI». «Ciò consentirà alla Regione Campania di avviare un imponente programma di investimenti pubblici articolato in cinque ‘sfide prioritarie’ per rendere la Campania: più competitiva, più verde, più connessa, più inclusiva e più vicina ai cittadini».
RAFFORZARE IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO REGIONALE RENDENDOLO PIÙ RESILIENTE. La Regione Campania sottolinea l’orizzonte del programma. «Definito in stretta coerenza con il quadro delle principali strategie europee, che individuano nella transizione ecologica e digitale i due pilastri su cui basare lo sviluppo economico e sociale dei territori, rafforzando la coesione, il Programma promuoverà azioni in grado di rafforzare il sistema socio-economico regionale rendendolo più resiliente, accompagnandolo nel processo di transizione digitale e verde e contribuendo a ridurre le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali e territoriali». In questo scenario, si puntualizza, «l’attuazione delle sfide del programma coinciderà con la struttura di altrettanti assi di priorità di intervento, a loro volta organizzati in obiettivi specifici».
Il riparto per assi
ASSE PRIORITARIO 21-27 | Dotazione* |
Asse 1 – Ricerca, Innovazione, Digitalizzazione e Competitività | 1.154.566.377 € |
Asse 2 – Energia, Ambiente e Sostenibilità | 2.267.723.587 € |
Asse 2bis – Mobilità Urbana Sostenibile | 441.879.777 € |
Asse 3 – Infrastrutture per la mobilità | 408.450.000 € |
Asse 4 – Sviluppo, Inclusione e Competenze | 489.500.404 € |
Asse 5 – Strategie di Sviluppo Territoriale | 578.800.000 € |
Asse AT – Assistenza Tecnica | 193.712.129 € |
TOTALE | 5.534.632.274 € |
*Tasso di cofinanziamento Unione Europea pari al 70%
Fonte: PROGRAMMA REGIONALE CAMPANIA FESR 2121-2027 – Giunta della Campania
LEGGI ANCHE:
Mini Bond Campania, secondo programma della Regione da 148 milioni
In Campania i positivi al Covid-19 sono 1.918 (su 13.864 test) con 3 morti
ARTICOLI CORRELATI