Al Criscuoli è pronto il reparto di Cardiologia. I lavori sono stati ultimati, compresa la installazione delle attrezzature acquistate dall’Asl di Avellino a cui si aggiungono gli strumenti donati dalla raccolta fondi attivata dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi e dalla Parrocchia. Si tratta di un ecotomografo multidisciplinare color doppler per utilizzo vascolare e cardiologico, completo di moduli software e sonde lineare, convex e settoriale specifiche. Il reparto di 6 posti letto è stato allestito al secondo piano del presidio ospedaliero, dove erano ubicati gli ambulatori. Ora mancano soltanto i cardiologi, tre in tutto, che dovrebbero dare sostanza al reparto che sarà guidato da Nino Macina, già in forza al pronto soccorso del presidio ospedaliero altirpino di Sant’Angelo dei Lombardi.
LE PROCEDURE DI SELEZIONE AVVIATA CON LA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE. Se al Criscuoli è pronto il reparto di Cardiologia, per i cardiologi la selezione è stata avviata, ma è ferma. Tre figure professionali hanno risposto all’avviso pubblico dell’Asl di Avellino, che prevede una assunzione per 6 mesi rinnovabili. La manifestazione d’interesse è stata congelata e il concorso bandito dalla direzione generale per l’assunzione delle specifiche figure professionali prevede tempi lunghi. Sono 56 i medici che attendono di prendere parte alle prove d’esame per le assunzioni presso le strutture ospedaliere. A questo bisogna aggiungere l’apertura degli avvisi di mobilità per infermieri da destinare al reparto di cardiologia.
IL NUOVO OSPEDALE DELL’ALTA IRPINIA. Gli investimenti in corso a Sant’Angelo dei Lombardi stanno ridefinendo il profilo dell’ospedale Criscuoli al servizio dell’Alta Irpinia. L’allestimento dell’unità operativa di terapia intensiva per pazienti Covid-19 nella piazzetta delle emergenze – intervento in corso – in aggiunta alla Cardiologia potrebbe completare quel disegno di politica sanitaria tanto auspicato per il Criscuoli di Sant’Angelo dei Lombardi. La Direzione dell’Asl ha già autorizzato la sistemazione delle attrezzature al secondo piano dell’edificio, avallando gli interventi strutturali proposti dalla Direzione samitaria ospedaliera per garantire accessibilità separata all’utenza. Un ascensore da installare nella piazzetta delle emergenze aprirà un nuovo ingresso del presidio nei pressi delle scale antincendio per collegare con un accesso autonomo il reparto Covid-19 al primo piano.
REPARTO DI CARDIOLOGIA QUALIFICANTE PER L’OSPEDALE OLTRE IL COMPRENSORIO. L’apertura della cardiologia consentirà la copertura di un servizio sanitario indispensabile non solo per l’Alta Irpinia ma anche per i territori limitrofi, e potrebbe offrire una risposta ad una importante fetta della popolazione locale che oggi richiede a vario livello e titolo assistenza e cura per disturbi cardiologici. Soltanto poche ore fa, le ambulanze del Criscuoli sono state costrette a trasferire due infartuati al Moscati di Avellino. In questo quadro, il Direttore sanitario Angelo Frieri ha garantito l’autonomia del polo riabilitativo Don Carlo Gnocchi con un ingresso separato. Pur gestendo l’emergenza, ha spiegato recentemente Frieri, procedono i lavori per attrezzare l’ospedale rispetto alle nuove esigenze sanitarie, con una offerta di servizi in grado di rispondere alle mutate esigenze della popolazione, nell’ottica di una sanità a misura di territorio.
LEGGI ANCHE:
Radioterapia oncologica al Moscati e al Frangipane, arrivano gli acceleratori lineari
ARTICOLI CORRELATI