A Torre Le Nocelle applausi e folto pubblico per un interessante confronto tra Lucio Dalla e Lucio Battisti, animato e diretti dall’attore Sebastiano Somma, nel secondo appuntamento con il Festival Irpinia Madre Contemporanea.
Lo spettacolo “Lucio incontra Lucio” ha visto protagonista un ispirato Somma, in veste anche di regista, mattatore nell’affollatissimo Centro Polivalente dell’antico borgo d’Irpinia insieme a nove musicisti. Gli spettatori hanno mostrato di apprezzare il confronto tra Dalla e Battisti, protagonisti tanto diversi quanto essenziali entrambi nell’evoluzione culturale e artistica della musica italiana del ‘900.
In apertura di serata i saluti dell’ideatrice e organizzatrice della manifestazione, Antonia De Mita e del sindaco di Torre le Nocelle, Antonio Cardillo. Il Festival ha l’obiettivo di valorizzare la bellezza e il pregio dei centri storici più suggestivi e ricchi di testimonianze artistiche, architettoniche e ambientali, facendone quinte per grandi spettacoli di richiamo nazionale, con la partecipazione di protagonisti dell’arte e della cultura italiane.
MICHELE PLACIDO MATTATORE L’8 GIUGNO, POI L’11 A MONTEFALCIONE C’È IL SESTETTO DELL’ORCHESTRA DI SANTA CECILIA. Si prosegue sabato 8 giugno a Conza della Campania con Michele Placido nel recital “Letto a una piazza”, una pièce dove parole e musica si fondono in un dialogo tra un artista e il pubblico. Placido interpreta poesie e monologhi da Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio intrecciandoli ai versi di grandi poeti e scrittori napoletani come Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo. Ad accompagnarlo i musicisti Gianluigi Esposito e Antonio Saturno che interpretano classici partenopei, da Di Giacomo a Sergio Bruni. L’appuntamento di martedì 11 giugno è a Montefalcione con il concerto del “Sestetto Stradivari”, costituito da musicisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Impegnati in tour in tutto il mondo e presenti nei programmi delle più importanti istituzioni musicali, i sei strumentisti ad arco, David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli), sono apprezzati per il suono raffinato, l’affiatamento e la precisione.
Di seguito il programma delle altre quattro serate inserite nel cartellone 2019.
Gli altri 4 spettacoli del Cartellone 2019
8 giugno. Michele Placido è il protagonista sabato 8 giugno a Conza della Campania con il recital “Letto a una piazza”. Parole e musica si fondono in un dialogo tra un artista e il pubblico dove Placido interpreta poesie e monologhi da Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio intrecciandoli ai versi di grandi poeti e scrittori come Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo. Ad accompagnarlo i musicisti Gianluigi Esposito eAntonio Saturno che interpretano le più belle canzoni napoletane di sempre, da Di Giacomo a Sergio Bruni.
11 giugno. Spazio alla cameristica martedì 11 giugno a Montefalcione con il concerto del “Sestetto Stradivari”, costituito da musicisti dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Impegnati in tour in tutto il mondo e presenti nei programmi delle più importanti istituzioni musicali, i sei strumentisti ad arco, David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli), sono apprezzati per il suono raffinato, l’affiatamento e la precisione.
16 giugno. L’appuntamento di domenica 16 giugno è a Montaguto con Marco Berrini che dirige il Coro di musica polifonica “EquiVoci”in una performance dal titolo “Ritratti dell’amata” con le musiche di Luca Marenzio, Claudio Monteverdi, Adriano Banchieri e Carlo Gesualdo, il principe della polifonia del Cinquecento, e figura storicamente legata all’Alta Irpinia per aver riparato nel Castello di Gesualdo dopo l’omicidio della moglie e del suo amante.
23 giugno. Gran finale domenica 23 giugno a Guardia dei Lombardi con il concerto di Peppino di Capri. L’artista, che ha portato la musica e la cultura partenopea in tutto mondo, ripercorrerà la sua straordinaria carriera proponendo molti dei suoi indimenticabili successi.
LEGGI ANCHE:
Sei serate d’autore per scoprire l’«Irpinia Madre Contemporanea»
ARTICOLI CORRELATI