11.5 C
Avellino,It
martedì, 13 Maggio, 2025

CAMPANIA INTERNATIONAL

I quattromila anni di storia di questi luoghi hanno lasciato sul territorio della Campania un patrimonio architettonico e culturale di inestimabile valore. L’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’umanità il centro storico di Napoli,la Reggia di Caserta, gli Scavi di Pompei, Ercolano ed Oplonti, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento e il Complesso di Santa Sofia a Benevento, sintesi di una eccezionale collezione di testimonianze della vicenda umana in Europa e nel mondo, riscontrabile su tutto il territorio regionale, che sul piano ambientale rappresenta una straordinaria risorsa per il turismo nazionale. Le costiere amalfitana e sorrentina, il litorale cilentano, i golfi di Gaeta, Napoli, Salerno e Policastro alle sue incantevoli isole, a cominciare dalle leggendarie Capri e Ischia, sono mete tradizionali del turismo globale. Altrettanto suggestivi e ricchi di cultura, paesaggio e bellezze naturalistiche sono le zone interne, che si estendono intorno ai Monti Picentini, cuore di un sistema idrografico vitale per l’intero Mezzogiorno. Le oasi naturalistiche, i parchi protetti, i fiumi, i passaggi aperti dalle prime tracce umane fin dall’età del ferro, il pregio delle risorse naturali, dell’agricoltura e dell’artigianato, impreziosiscono questo affascinante lembo di terra al centro del Mediterraneo.
Con i suoi eventi, la vitalità dei suoi artisti, i teatri, il patrimonio archeologico, la Campania è un ponte tra passato e futuro, naturale scenario del buon vivere e di chi cerca un benessere che accordi lo spirito e il corpo.

Fumetti Flegrei, una collana per raccontare il Parco Archeologico

La Terra del Mito in vignetta: nasce così “Fumetti Flegrei”, la collana per raccontare il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, e che inaugura un...

L’Universiade ‘veleggia’ alla Rolex Capri Sailing Week

Alla 'Rolex Capri Sailing Week' campeggia il logo di Napoli 2019 e della Universiade della Campania. Bianca e nera, con il logo di Napoli 2019...

Ravello Festival 2019, un programma musicale dalla primavera all’autunno

Il Ravello Festival 2019, alla sua 67esima edizione, propone un programma musicale articolato in cinque sezioni per un periodo che abbraccia più mesi e...

Tutto esaurito a Calitri per Vinicio Capossela e lo Sponz Fest

Vinicio Capossela torna a Calitri e incontra la cittadinanza in un'assemblea pubblica promossa per questo pomeriggio presso la Casa dell'Eca alle 17.00 insieme al...

Napoli, la Fondazione Valenzi lancia il programma per il decennale

A Napoli la Fondazione Valenzi lancia il programma in occasione del suo decennale. A 10 anni dal suo inizio e a 110 anni dalla nascita...

Alla scoperta della Galleria Borbonica di Napoli con il concerto di Mario Romano Quartieri...

Nella Galleria Borbonica di Napoli concerto di Mario Romano Quartieri Jazz occasione per una serata di musica e una visita ad uno dei luoghi...

A Napoli e Pozzuoli “International Gospel Days” il 4 e 5 maggio

“Gospel Italiano ed Internazionale” si riunisce a Napoli per celebrare la coralità dell’amicizia e della pace. La CFA (Campi Flegrei Academy) dI Pozzuoli patrocinata...

Napoli, Mattarella all’inaugurazione dell’Universiade

Sarà confermata a breve la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla  inaugurazione della Universiade di Napoli. Lo ha anticipato il Governatore Vincenzo...

Pasqua, in scena a Vallata il 478esimo Venerdì Santo

A Vallata è il giorno del 478esimo Venerdì Santo, al culmine dei riti che preparano la Pasqua. Dal 1541 i vallatesi sfilano per la...

Bambino sospeso prega la Vergine, Volo dell’Angelo a San Mango sul Calore

Anche quest'anno un bambino reciterà la preghiera dedicata alla Vergine rimanendo in sospensione tra la chiesa e una quercia secolare. è il Volo dell'Angelo...

IN PRIMO PIANO

Politica e tecnica per il bene comune ad Avellino, in Irpinia...

“Pensare il futuro: Politica e tecnica per il bene comune” è il titolo del convegno in programma ad Avellino martedì 13 maggio, promosso dalla...