La Pro Loco di San Mango ricorda lo studioso Ubaldo Reppucci. Docente, scrittore e attento studioso delle dinamiche sociali e storiche del territorio è venuto improvvisamente a mancare.

Sabato 21 maggio, alle ore 21.30, la comunità di San Mango sul Calore parteciperà all’evento ‘Storia e storie del nostro paese attraverso gli scritti di Ubaldo Reppucci’, organizzato dalla Pro Loco Sanmanghese in collaborazione con l’amministrazione comunale e la locale Mnemoteca, istituita dall’Università ‘Federico II’. L’appuntamento è al Largo Seggio, luogo particolarmente caro al compianto autore. «Con questa iniziativa intendiamo proporre una prima riflessione sull’opera del professore, scomparso improvvisamente lo scorso 4 gennaio»,spiega la vicepresidente dell’associazione Maria Ersilia Salzarulo. Ubaldo Reppucci «al suo paese nativo ha dedicato importanti ricerche storiche e memorie, dal libro ‘S. Mango sul Calore, un lembo di terra irpina’ fino al saggio sui Misteri, inserito nel recente volume ‘Il secolo breve di San Mango e il terremoto del 23 novembre 1980’. La serata si snoderà attraverso la proiezione di immagini edite ed inedite e le testimonianze di amici e studiosi, che proporranno anche la lettura di alcune pagine». Per il primo cittadino Teodoro Boccuzzi «è un’occasione propizia per i giovani, che saranno stimolati a riannodare i fili delle nostre radici».
LA SCOMPARSA IL 4 GENNAIO. Ubaldo Reppucci è scomparso lo scorso 4 gennaio. Il presidente della Pro Loco Sanmanghese, Fiorenzo Iannino, ha espresso nel triste frangente «il cordoglio dell’associazione e suo personale per l’improvvisa scomparsa del professore Ubaldo Reppucci, una persona che ha onorato le proprie radici familiari e comunitarie attraverso lo studio attento della storia e dei costumi del paese». Con una nota, la Pro Loco di San Mango sul Calore ha ricordato il profilo dello professore e scrittore. «Con le sue molteplici ricerche, costantemente ispirate da una robusta passione civile (dal saggio ‘S. Mango sul Calore, un lembo di terra irpina’ fino alle ultime riflessioni pubblicate nel recente ‘Il secolo breve di San Mango e il terremoto del 23 novembre 1980’), il professore ha interpretato con originalità le suggestioni della memoria, offrendo anche importanti riflessioni sulla complessità del presente». Per questo, «la Pro Loco è orgogliosa di averlo avuto al fianco nelle proprie attività di promozione e valorizzazione del territorio, organizzate anche in questi ultimi difficili tempi di pandemia. Ci piace ricordare, in proposito, l’intervento proposto in occasione della presentazione del ‘Secolo breve’, in cui sottolineava l’importanza di ‘affidare alle nuove generazioni la custodia delle tradizioni che hanno vivacizzato i nostri animi».
LEGGI ANCHE:
Open day vaccinale in Irpinia oggi: anche la terza dose, ma su prenotazione: link e sedi
ARTICOLI CORRELATI