Comuni di Sannio e Irpinia sono al lavoro uniti per una progettazione condivisa sul PNRR. Lo fa sapere l’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, annunciandoal Centro “La Pace” di Benevento una giornata di studio coordinata dal professore Fabrizio Antolini.
«Nel percorso avviato tre anni fa per i Comuni di Sannio e Irpinia, su sollecitazione dei vescovi della Metropolia Beneventana, il Forum delle Aree Interne e UNIpace hanno programmato una serie di iniziative rivolte ai Comuni del comprensorio Sannita-Irpino, in particolare le realtà più piccole e bisognose di maggiore attenzione istituzionale per superare la loro emarginazione e prevenire un ulteriore spopolamento dei territori», ricorda la Curia altirpina.
PRIMO WORKSHOP ISTITUZIONALE SULLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Venerdì 8 aprile, a partire dalle ore 10, nel complesso “La Pace” di Benevento, si svolgerà un workshop dedicato agli amministratori e ai responsabili degli uffici tecnici per condividere una serie di elementi grazie ai quali intravedere progettualità efficaci da parte degli Enti locali e disegnare ipotesi di sviluppo nell’ottica del PNRR. Coordinerà la giornata di lavoro il professore Fabrizio Antolini, docente di Statistica Economica presso l’Università di Teramo, presidente della Società Italiana di Scienze del Turismo e componente il comitato scientifico di indirizzo di UNIpace.
VERSO IL FORUM DELLE AREE INTERNE DEL 26, 27 E 28 MAGGIO PROSSIMI. I risultati dell’incontro saranno oggetto di ulteriori approfondimenti e faranno parte delle proposte operative discusse nel Forum degli amministratori delle Aree Interne, in programma al Centro “La Pace” nei giorni 26, 27 e 28 maggio prossimi. All’appuntamento interverranno i ministri del Sud, Mara Carfagna, delle Infrastrutture Enrico Giovannini, oltre ai responsabili di numerose agenzie che operano a livello nazionale sulla qualità dei progetti tesi al rilancio economico e alla valorizzazione dell’enorme patrimonio sociale, culturale, storico e paesaggistico dei piccoli borghi e delle stesse città perennemente emarginate.
LEGGI ANCHE:
In Campania i positivi al Covid-19 sono 3.384 su 19.925 test con 6 morti
Covid in Campania in 7 giorni: contagi +5,5% e terapie intensive +1%. Dati e regole
ARTICOLI CORRELATI