Il Comune di Montella investe sui giardini di pregio con il PNRR per migliorare la vivibilità urbana, valorizzare i beni pregiati disponibili e migliorare l’attrattività in chiave turistica. Per questo, l’ente ha risposto all’avviso pubblico “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR M1C3 Misura 2 – investimento 2.3 – programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” candidando due Progetti: “Riuso del Giardino annesso al Palazzo Bruni-Roccia in Via San Nicola del Rione Garzano”; “Recupero e Rinaturalizzazione dell’Habitat naturale del Giardino Monumentale Complesso San Francesco a Folloni.

«TUTELARE LUOGHI PREZIOSI RENDENDOLI FRUIBILI PER L’AGGREGAZIONE E LA VIVIBILITÀ URBANA». Il Comune di Montella investe sui giardini pregiati mirando a «valorizzare le identità dei luoghi, parchi e giardini di particolare valore storico e consegnare alla città nuovi luoghi di aggregazione per tutta la popolazione, fruibili non solo nel tempo libero, ma che siano in grado di accogliere manifestazioni di vario genere: ludiche, culturali, religiose, artistiche». In questo quadro, «i due progetti sono un ulteriore tassello di una visione amministrativa che si sta adoperando per attivare tutte le possibilità di sviluppo offerte dal PNRR, in particolar modo per progetti in funzione della “vivibilità”, intesa anche come tutela del paesaggio di cui parchi e giardini sono un fattore determinante e in funzione della promozione di un turismo sostenibile e diffuso, con ricadute positive sulle attività economiche e produttive».
I PROGETTI
- Il Progetto di ‘Riuso del Giardino Bruni-Roccia’ prevede infatti un nuovo ingresso da via Cristoforo Colombo nella parte nuova del paese, che crea un asse di collegamento, tra il nucleo antico e quello di recente costruzione del nostro paese, con un accesso nuovo e distintivo che apre il giardino -parco alla città e che esprime il passaggio da bene privato, e quindi non accessibile, a bene pubblico usufruibile da tutta la comunità
- Il Progetto Recupero e Rinaturalizzazione dell’Habitat naturale del Giardino Monumentale Complesso “S. Francesco a Folloni“ è volto ad accrescere le bellezze paesaggistiche e storiche di un luogo iconico della nostra comunità e dell’intero territorio, attraverso mirati interventi di recupero e rinaturalizzazione del Giardino Monumentale
LEGGI ANCHE:
Asili nido in Irpinia e Sannio, Fnp Cisl: ultimi giorni per i bandi PNRR
Distretto idrico irpino sannita, Damiano: Alto Calore priorità
Ato Rifiuti Avellino, eletto il nuovo consiglio. Ora il presidente
Cardiopatie genetiche, screening al Criscuoli col San Raffaele di Milano
Positivi al coronavirus in Irpinia 861 (in 10 giorni 5.689): l’elenco. In Campania: +7.595
ARTICOLI CORRELATI