Prosegue la presentazione itinerante dei risultati realizzati dalla scuola estiva realizzata a Summonte dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, nell’ambito di un progetto promosso dal Parco regionale del Partenio. «Si è trattato di una sperimentazione effettuata direttamente sul campo e che può essere un’utile cartina di tornasole per realizzare piani di sviluppo e di incoming turistico», spiegano gli organizzatori.
Venerdì 15 dicembre, presso il Liceo scientifico di Mugnano del Cardinale, interverranno: per l’Università degli Studi Federico II, Rosa Anna La Rocca e Nadia Matarazzo; Sabatino Troisi, Istituto di gestione della Fauna; Pellegrino Palmieri, Corylus avellana – associazione culturale; Pasquale Luca Nacca, Insieme per Avellino e l’Irpinia; Franco Vittoria, docente di Storia delle istituzioni politiche. I lavori saranno aperti dai saluti: della dirigente scolastica del “Manzoni”, Gina Conte; dell sindaco di Mugnano, Alessandro Napolitano; del presidente del Parco regionale del Partenio Franco Iovino. Concluderà Maurizio Petracca, consigliere regionale della Campania.
TAGS:
Corylus avellana – associazione culturale, Franco Iovino, Franco Vittoria, Gina Conte, Insieme per Avellino e l’Irpinia, Istituto di gestione della Fauna, Liceo scientifico di Mugnano del Cardinale, Maurizio Petracca, Nadia Matarazzo, Parco regionale del Partenio, Pasquale Luca Nacca, Pellegrino Palmieri, Rosa Anna La Rocca, Sabatino Troisi, Summonte, Università degli Studi di Napoli Federico II
Incoming turistico in Irpinia, confronto a Mugnano del Cardinale
ARTICOLI CORRELATI