ZiaLidiaSocialClub compie 20 anni con un programma culturale per il cinema che omaggia Jean Luc Godard e la lotta per la libertà delle donne. È stato presentato dalla Presidente Michela Mancusi al Circolo della Stampa di Avellino con il critico cinematografico Paolo Speranza, Marina Siniscalchi e Lorenzo Crescitelli di Ebbridilibri, Biancamaria Palladino, Antonio Cataldo, Alessandro Guerriero e il maestro Giovanni Spiniello.

Tra le novità annunciate, la nascita del “Premio Zia Lidia”. Verrà consegnato a fine anno “all’opera cinematografica che avrà dialogato maggiormente e più in profondità con il pubblico”. E quest’anno ci sarà anche la Prima Rassegna di Cinema per Ragazzi in collaborazione con EbbriDiLibri e Marina Siniscalchi.
LA RASSEGNA DA OGGI. La Rassegna cinematografica 2023 dello Zia Lidia prende il via ioggi, 16 gennaio, al Movieplex, con il film “Gli orsi non esistono” di Janar Panahi, ‘regista iraniano perseguitato nel suo Paese per la sola manifestazione delle sue idee”, ricordano gli organizzatori. “Intendiamo gettare luce sulla realtà di un Paese infiammato da una forte mobilitazione femminista, mettendo al centro del programma, appunto, la lotta delle donne nella società iraniana: la donna imputata di Saint Omer, la regista Laura Poitras del documentario vincitore del Leone d’oro di Venezia, le protagoniste di Corsage e di Vera, documentario di Tiza Covi e Rainer Frimmel, vincitore della sezione Orizzonti del Festival di Venezia, la Sindacalista di Jean Paul Salomè, la Santa Chiara di Susanna Nicchiarelli”, spiega Mancusi.
Il programma
Proiezioni dal 16 gennaio al 31 maggio 2023
Gennaio 2023
“Gli orsi non esistono” di Jafar Panahi, Iran 2022 (106 min) – lunedì 16 gennaio – Cinema Movieplex
“Saint Omer” di Alice Diop, Francia 2022 (122 min) – lunedì 23 gennaio – Cinema Movieplex
“Ammore e Malavita” dei fratelli Manetti, Italia 2017 (134 min) – sabato 28 gennaio – Cinema Partenio
“Fino all’ultimo respiro” di Jean Luc Godard, Francia 1960 (89 min) – domenica 29 gennaio – Avionica
Febbraio 2023
“Un milione di italiani (Non solo Italiani)” di Maurizio Braucci, Italia 2022 (20 min) – domenica 5 febbraio – Cinema Partenio
“L’Envolv” di Pietro Marcello, Francia Italia 2022 (99 min)- lunedì 13 febbraio- Cinema Movieplex
“Il Grande Passo” di Antonio Padovan, Italia 2019 (96 min) – sabato 18 febbraio – Cinema Partenio
“The Triangle of Sadness” di Ruben Ostlund, Svezia 2022 (149 min) – lunedì 20 febbraio- Cinema Movieplex
“Forever Young” di Valeria Bruni Tedeschi, Francia/Italia 2022 (126 min) – lunedì 27 febbraio, Cinema Movieplex
Marzo 2023
“All the Beauty and the Bloodshed” di Laura Poitras, USA 2022 (113 min) – lunedì 6 marzo- cinema Movieplex
“La donna è donna” di Jean Luc Godard, Francia 1961 (71 min) – 8 marzo- circolo della stampa
“Corsage” di Marie kreutzer, Austria (105 min) – lunedì 13 marzo- Cinema Movieplex
“L’Imbalsamatore” di Matteo Garrone, Italia 2002 (101 min) -sabato 18 marzo- Cinema Partenio
“Flee” di Jonas Poher Rasmussen, Danimarca 2021 (89 min)- giovedì 23 marzo- Cinema Partenio
“Tori e Lokita” di Jean Pierre e Luc Dardenne Francia 2022(80 min)- lunedì 27 marzo- Cinema Movieplex
Aprile 2023
“Un anno, una notte” di Isaki Lacuesta, Spagna 2022 (120 min)- lunedì 3 aprile- Cinema Movieplex
“Chiara” di Susanna Nicchiarelli, Italia/Belgio 2022 (106 min)- lunedì 17 aprile- Cinema Movieplex
“Vera” di Tizza Covi e Rainer Frimmel, Austria 2022 (115 min)- lunedì 24 aprile- Cinema Movieplex
“La Cinese” di Jean Luc Godard, Francia 1967 (96 min) – domenica 30 aprile- Circolo della stampa
Maggio 2023
Omaggio a Gian Maria Volontè – domenica 7 maggio- Circolo della Stampa
“La Syndaliste” di Jean Paul Salomè, Francia 2022 (122 min)- lunedì 8 maggio- Cinema Movieplex
“As Bestas” di Rodrigo Sorogoyen, Spagna 2022 (137 min) – lunedì 15 maggio- Cinema Movieplex
“Broker” di Hirokazu Kore-eda, Corea del Sud 2022(129 min) – lunedì 22 maggio -Cinema Movieplex
“Perfetta illusione” di Pappi Corsicato, Italia 2022 (90 min), lunedì 29 maggio, Cinema Movieplex
“Bande à Part” di Jean Luc Godard, Francia 1964 (95 min) – mercoledì 31 maggio- SPAZIO 15

Ogni film sarà accompagnato dagli autori, registi, attori o critici ed esperti di cinema.
Altri appuntamenti
Letture di Sguardi: incontro con le autrici e gli autori – Circolo della Stampa:
Il Riscatto dello Sguardo, Il sentimento della crisi, L’Atene di oggi (Mimesis, 2022) di Antonella Mancusi- 12 febbraio 2023
Teatro e Cinema nel percorso artistico di Teresa Acone -10 febbraio 2023
“Gommora”: fenomenologia di un successo seriale (Colonnese Editore 2022) di Alberto Castellano -18 marzo 2023
Regia e Montaggio, dalla fondazione di KINETTA SPAZIO LABUS al PREMIO ZAVATTINI, masterclass con la regista Chiara Rigione
“Anche i registi mangiano limoni” di Federico Di Cicilia (Le mezzelane 2022 )- 28 aprile 2023
Rassegne al Cinema Partenio
“Incantautori in Città”, rassegna di cinema per ragazzi in collaborazione con Ebbri Di Libri a cura di Marina Siniscalchi
Omaggio ad Elia Kazan, rassegna monografica in collaborazione con Godot Art Bistrot a cura di Luca Caserta.
LEGGI ANCHE:
A Solofra una commissione universale per le pari opportunità
Coronavirus in Irpinia, 60 casi (587 test): 183 a Avellino, 3 ad Ariano e Sirignano
TAGS
ARTICOLI CORRELATI