Dopo una intensa trattativa iniziata a ridosso dell’estate, è stato firmato da Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, presso Confindustria Avellino, ed approvato dalle Assemblee dei lavoratori il primo Contratto aziendale di 2° livello in GVS Sud per il triennio 2023 – 2025. La Gvs Sud di Manocalzati è un’azienda specializzata nella produzione di filtri medicali. Di seguito la nota diffusa dalla Cgil Avellino con il giudizio positivo espresso da Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil. Ecco il testo.

Firmato e approvato il primo Contratto aziendale di secondo livello in GVS Sud
Nota della Cgil Avellino | Ufficio stampa e comunicazione

L’accordo che si snoda in 13 punti concretizza una serie di risultati tangibili di miglioramenti legati alla contrattazione aziendale. Si sono stabiliti una serie di trattamenti aggiuntivi a quelli previsti dal CCNL gomma-plastica, intensificazione delle relazioni industriali, conciliazione tempi di vita e di lavoro, formazione personale, inquadramenti professionali, sicurezza. Le segreterie provinciali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil unitamente alle Rsu esprimono un giudizio positivo rispetto al valore dell’accordo raggiunto. Di seguito il dettaglio:
- – La disponibilità ad inserire nel proprio organico per future assunzioni Lavoratori e lavoratrici svantaggiate in particolare, donne vittime di violenza – orfani per crimini domestici e di genere – lavoratrici/ lavoratori espulsi dal mondo del lavoro tramite licenziamento collettivo
- – la possibilità per il 5% della forza lavoro di variazione di orario di lavoro individuale per gravi e esigenze familiari e/o di salute, nonché per i periodi di inserimento dei figli al nido e/o alla scuola materna;
- – 8 ore di permesso aggiuntive per visite specialistiche, esami clinici, terapie, anche per i figli minori.
- – 8 ore di congedo aggiuntive ai padri in occasione della nascita/adozione di un figlio.
- – 8 ore di congedo aggiuntive per congedo lotto o assistenza grave.
- – 8 ore di permesso aggiuntive per lutto suocero/a (non prevista per legge e per contratto)
- – L’istituzione dell’istituto Ferie e riposi solidali.
- – In materia di sicurezza, previdenza complementare e premio variabile, c’è il riconoscimento di 1 ora di assemblea aggiuntiva all’anno;
- – Le ore utilizzate dalla rsu/rls per verifiche ed approfondimenti richiesti dall’azienda saranno a carico della stessa.
- – C’è l’impegno all’utilizzo degli ammortizzatori sociali “conservativi” previsti dalla vigente legislazione – ivi compresi percorsi di formazione professionale – prima di procedere con interventi di “destrutturazione” occupazionale.
- – favorire l’inserimento lavorativo dei giovani e promuovere una buona e stabile occupazione, attraverso la stipula dei soli contratti a tempo determinato; contratto di somministrazione di lavoro, ricorrendo esclusivamente alle agenzie di somministrazione che diano inquadramento e trattamento retributivo ai lavoratori interessati, così come previsto dal CCNL applicato in GVS.
- – Da Gennaio 2023 si effettueranno incontri periodici tra la Direzione Aziendale e la RSU nei quali verrà valutato l’inquadramento professionale dei lavoratori in rapporto alla professionalità e alla polivalenza, al fine di verificare la necessità di un adeguamento dei livelli di inquadramento esistenti.
- – Aumento del ticket mensa nel triennio a 7,50.
- – Maggiorazione turno notturno passa al 37%.
- – Maggiorazione lavoro domenicale passa 28%.
- – Premio di risultato annuo € 1.150 aumentato del 10% in caso di trasformazione in iniziative di Welfare.
TAGS
Cgil Avellino, Femca-CISL, Filctem Cgil, Filtri medicali, GVS Sud, Manocalzati, Pianodardine, Uiltec-UIL
LEGGI ANCHE:
Aiuti alle imprese dell’artigianato per gas e energia dalla Regione Campania
Resto al Sud, l’Arcidiocesi dell’Alta Irpinia accreditata da Invitalia
Positivi al coronavirus in Irpinia 169 (su 863 test). In Campania 2.174 con 10 morti
ARTICOLI CORRELATI