L’Istituto De Luca di Avellino avrà la nuova sede nel 2026. Il presidente della Provincia di Avellino ha consegnato il cantiere questa mattina. Entro metà mese inizieranno le procedure pe la demolizione del vecchio istituto d’arte, fase preliminare del vero e proprio intervento. Il progetto riguarda la costruzione di un nuovo complesso scolastico sulla Collina dei Cappuccini.

Ammontano a 19.622.811,82 euro le risorse assegnate alla Provincia di Avellino per i lavori, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Nell’occasione il Presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, ha ricordato anche gli altri programmi dell’edilizia scolastica messi in cantiere tra Avellino, Ariano Irpino, Montella e il resto dell’Irpinia, per quasi 70 milioni di euro. «La Provincia «ha avviato un’azione di rivalorizzazione dell’area destinata a plesso scolastico, in chiave prettamente eco-sostenibile e nel pieno rispetto di quelle che sono le direttive europee messe in campo per la rigenerazione del tessuto edificato urbano», ha spiegato il Presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
LA SEDE STORICA DA SOSTITUIRE. L’edificio ‘De Luca’ è costituito da diversi corpi di fabbrica realizzati tra gli anni ’60 e i primi anni ’70. «Gli immobili, nel corso del tempo, hanno ampiamente ceduto il passo di fronte alle significative richieste della normativa in materia sismica e impiantistica», conclude la Provincia, che con il PNRR ora può restituire a una prestigiosa e apprezzata scuola quale l’Istituto De Luca di Avellino una sede all’altezza della sua tradizione.
TAGS:
Avellino, ISISS ‘De Luca’ Avellino, Next Generation EU, Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Provincia di Avellino, Rivoluzione verde e transizione ecologica, Rizieri Buonopane, Scuola
Istituto De Luca di Avellino, si apre il cantiere: nel 2026 la nuova sede
Istituto De Luca di Avellino, si apre il cantiere: nel 2026 la nuova sede
ARTICOLI CORRELATI