Il Comune di Avellino ha elaborato con la città il Piano dell’economia e della cultura della notte, avviando un percorso partecipato. Il 17 giugno, a partire dalle ore 10:30, nell’Aula consiliare di Palazzo di Città, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del “Piano dell’economia e della cultura della notte”. Saranno presenti, tra gli altri, il Sindaco di Avellino, Laura Nargi, e l’assessore competente, Alberto Bilotta.

IL PIANO. «L’obiettivo è sperimentare strategie collaborative e partecipative per il governo della notte, coinvolgendo i diversi attori del territorio, istituzionali, economici, culturali e sociali, in un processo condiviso di ascolto, progettazione e attivazione. Vogliamo una città sempre più viva e aperta, ma nel rispetto di tutte le esigenze», spiega il Sindaco di Avellino, Laura Nargi.
L’obiettivo è generare valore culturale e sociale in spazi pubblici e spazi non convenzionali, tenendo conto della necessità di tutelare la salute pubblica e di migliorare la qualità della vita dei residenti, anche in orario serale e notturno. La fase sperimentale rappresenta un’opportunità per testare pratiche innovative, che — se ritenute efficaci — potranno essere riconosciute come buone pratiche e successivamente integrate nella versione definitiva del Piano, divenendo modelli replicabili per l’elaborazione di future politiche urbane notturne. Le idee progettuali potranno riguardare attività da realizzarsi in via sperimentale nelle ore serali e notturne, nel periodo compreso tra luglio e ottobre 2025, in uno o più ambiti tematici. Cultura e Spettacolo. Inclusione, Sicurezza. Ed ancora, Turismo e Promozione del Territorio, itinerari culturali e naturalistici serali. Innovazione, Creatività e Impresa. Le attività proposte saranno pertanto autofinanziate dai soggetti proponenti.
TAGS:
Alberto Bilotta, Comune di Avellino, Laura Nargi, Piano dell’economia e della cultura della notte
Economia e cultura della notte, il Comune di Avellino elabora il piano con la città
ARTICOLI CORRELATI