Fondazione Avella Città d’Arte, protocollo d’intesa con ‘Paese sostenibile’
La presidente Vincenza Luciano: «L’intesa con l'Associazione Paese più Sostenibile d’Italia per valorizzazione il patrimonio culturale ed architettonico e creare una rete di buone pratiche di esempio per gli altri Comuni»
Oggi ad Avella, presso la sede della Fondazione Avella Città d’Arte in Piazza Municipio 1, è stato firmato il Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale “I Paesi più Sostenibili d’Italia” e la Fondazione. Presente il Presidente Nazionale dei Paesi più Sostenibili, Pino Vitale e la Presidente della Fondazione Avella Città d’Arte, Vincenza Luciano.
«È un risultato importante perché è l’occasione per rafforzare le azioni dei piccoli Comuni attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale ed architettonico e, nel frattempo, creare una rete di buone pratiche che possano essere di esempio per gli altri Comuni», ha affermato Vincenza Luciano. «Puntiamo molto sull’aggiornamento continuo sulla diffusione di pubblicazioni, di studi e ricerche, su incontri di informazione e confronto, sul coinvolgimento delle istituzioni e delle forze sociali, su reti, al fine di promuovere i temi strategici della green economy: l’economia circolare, il clima e l’energia, le green city e la mobilità sostenibile», ha aggiunto il Presidente Pino Vitale.
L’ASSOCIAZIONE «PAESE PIÙ SOSTENIBILE D’ITALIA» E LA SUA MISSION. L’Associazione Paese più Sostenibile d’Italia è un autorevole punto di riferimento per i principali settori e protagonisti della green economy: l’economia di uno sviluppo sostenibile. Disponiamo di un patrimonio di esperienze, di conoscenza e di credibilità, che mettiamo al servizio di un impegno civile e ambientale, in particolare a supporto di imprese e organizzazioni che condividono un comune percorso di sostenibilità e di responsabilità. «Puntiamo molto sull’ aggiornamento continuo, sulla diffusione di pubblicazioni, di studi e ricerche, su incontri di informazione e confronto, sul coinvolgimento delle istituzioni e delle forze sociali, su reti per promuovere i temi strategici della green economy: l’economia circolare, il clima e l’energia, le green city e la mobilità sostenibile. La sostenibilità è un concetto che riguarda il futuro e la nostra capacità di garantire alle prossime generazioni pari opportunità alle nostre».
IL COMITATO SCIENTIFICO DELL’ASSOCIAZIONE. Il Comitato scientifico dell’Associazione è composto da tutti gli esperti che aderiscono ad essa. Dispone di competenze in grado di assicurare alla Fondazione tutta la conoscenza scientifica e tecnica necessaria per le sue attività. Il Comitato pubblica un sito, a cura del suo gruppo redazionale, dedicato agli approfondimenti in materia di sostenibilità. Il presidente è Annarita De Feo, giornalista.
ARTICOLI CORRELATI