La neve caduta sull’Irpinia e le basse temperature registrate nella giornata di oggi hanno determinato la formazione di lastre di ghiaccio lungo tutte le strade della provincia. I Vigili del Fuoco fin dalle prime ore della mattina sono stati impegnati i molti interventi per soccorrere persone rimaste bloccate con le loro autovetture proprio a causa della presenza del ghiaccio. La squadra del distaccamento di Montella è intervenuta a Bagnoli Irpino, in via Roma dove uno spazzaneve ha tranciato una tubazione del gas. Numerosi anche gli interventi per incendio di canne fumarie. Nella giornata di ieri numerosi interventi sono stati richiesti ai Vigili del Fuoco a causa della caduta di alberi e rami sulla sede stradale. I Vigili del Fuoco hanno risposto anche a numerosi interventi per la rimozione di stalattiti, come nel caso del ponte ferroviario a Solofra, sul raccordo autostradale Avellino – Salerno. I pezzi di ghiaccio sono stati rimossi con l’ausilio dell’autoscala, eliminando il pericolo.

A Monteforte Irpino, sulla SP 27, in località Breccelle la caduta di un albero ha ostruito interamente la carreggiata fino a quando non è intervenuta la squadra dei Vigili del Fuoco che ha provveduto a liberare la strada che collega Monteforte a Forino. In diversi altri casi gli interventi hanno riguardato il soccorso a veicoli rimasti bloccati a causa della neve». Tra questi, il recupero di un camion per la raccolta dei rifiuti, uscito fuori strada sulla SS 7, nel territorio del Comune di San Michele di Pratola. Il mezzo è stato rimesso sulla strada con l’ausilio dell’autogru. Il conducente non ha subito conseguenze. Sul piano generale della viabilità non si sono registrate particolari criticità.

LEGGI ANCHE:
Allerta neve sulla Campania anche per gelate e vento forte fino al 14 febbraio
La Campania è zona gialla fino al 20 febbraio. Dpcm, stop mobilità tra regioni fino al 25. Le regole
Positivi al coronavirus in Irpinia 27, con 5 casi a Serino e 4 ad Avellino. In Campania: +1.637
ARTICOLI CORRELATI