Il Comune di Grottaminarda entra nell’Asi. Manca l’ultimo passaggio in Consiglio comunale, che a questo punto potrebbe essere solo una questione di ore. Si completa un iter che l’Amministrazione oggi guidata da Angelo Cobino insegue da quasi due decenni, da quando l’istanza fu messa agli atti del Consorzio per i Servizi Industriali. Oggi crocevia dei grandi investimenti infrastrutturali destinati alla Valle dell’Ufita, con riferimento anche ad Ariano Irpino, Frigento e Flumeri, presente con il proprio nucleo produttivo tra le Zone Economiche Speciali di Valle Ufita e del Calaggio, snodo autostradale e viario nazionale con l’A16 e la costruenda Strada a Scorrimento Veloce Lioni-Grottaminarda, questa città rappresenta un riferimento industriale, logistico e commerciale naturale per la Campania e il Mezzogiorno tra Tirreno e Adriatico. Il Comune di Grottaminarda entra nell’Asi per assumere una responsabilità di rilievo della riprogrammazione strategica nella provincia di Avellino, di qui a breve in discussione ai tavoli regionali e nazionali, mentre si apre il cantiere dell’Alta capacità Napoli Bari.

GLI ARGOMENTI CONTABILI E FINANZIARI NELL’ORDINE DEL GIORNO. Il Presidente del Consiglio Comunale di Grottaminarda, Antonella Meninno, ha convocato una seduta ordinaria dell’assise per lunedì 28 dicembre alle ore 17,00 e per martedì 29 dicembre sempre alle 17,00 in seconda convocazione «nella sala consiliare ‘Sandro Pertini’ di Palazzo Portoghesi con le modalità prescritte dal protocollo anti-contagio dal virus Sars Cov2 ed approvate dalla Conferenza dei Capigruppo consiliari», si legge in una nota. «Undici i punti all’ordine del giorno tra i quali la Salvaguardia degli Equilibri al Bilancio di Previsione Finanziario 2019/2021 e conseguente variazione al DUP. Si comincia con il riconoscimento di un debito fuori bilancio derivante da un decreto ingiuntivo del Tribunale di Benevento. Si prosegue con la ratifica della deliberazione di Giunta sulla Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2020/2022 adottata in via d’urgenza; al quarto punto la Salvaguardia degli Equilibri al Bilancio; al quinto l’approvazione del Piano Economico Finanziario TARI 2020; al sesto la razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche; al settimo il Bilancio Consolidato 2019».
CON ASI E BILANCIO, ALL’ESAME ANCHE IL REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI E LE RICHIESTE DI FINANZIAMENTI PER LA PANDEMIA. Il Consiglio esaminerà, oltre all’adesione al Consorzio ASI, «il Regolamento sulle sponsorizzazioni e quello sulla videosorveglianza». Infine, «undicesimo punto all’ordine del giorno: “Pandemia e sviluppo”, richiesta di finanziamenti ordinari e straordinari per la crescita dei territori delle zone interne e dell’Italia».
LEGGI ANCHE:
Alta capacità di Montaguto è in gara. Pubblicato il bando da mezzo miliardo per la Orsara – Bovino
ARTICOLI CORRELATI