La Misericordia è impegnata nell’assistenza alla popolazione in questa fase di emergenza Covid-19 a Montefalcione, ma ha bisogno di sostegno per portare avanti al propria attività. Il Comune di Montefalcione e Cittadinanzattiva Montefalcione Avellino Bassa Irpinia- Rete TDM Avellino hanno rilevato che «dall’inizio della quarantena obbligatoria imposta dal governo per tutte le comunità al fine di contenere il contagio da Coronavirus, i volontari del Gruppo Protezione Civile Misericordia Montefalcione non hanno mai fatto venire meno il loro impegno e la loro presenza anche in questa emergenza», si legge in una nota congiunta. «Si sono impegnati quotidianamente per dare una risposta alla inderogabile attività di assistenza domiciliare, alla consegna di beni di prima necessità, farmaci e quant’altro è indispensabile a tutte le famiglie in difficoltà, senza trascurare l’aspetto psicologico». Nella nota si riferisce anche della consegna di mascherine artigianali realizzate con i volontari di Cittadinanzattiva donate a chi ha necessità di uscire per acquistare beni di prima necessità. Pertanto, considerato che tale importante ed inderogabile attività sociale deve essere necessariamente assicurata per diverse altre settimane, per continuare a garantirla si chiede un supporto per far fronte alle spese vive, compreso l’approvvigionamento dei dispositivi per operare in sicurezza. Gli interessati a donare possono rivolgersi alla Misericordia in Via Aldo Moro, 6 Montefalcione, oppure consultare il profilo Facebook Gruppo Protezione Civile Misericordia di Montefalcione

IL GRUPPO PROTEZIONE CIVILE MISERICORDIA DI MONTEFALCIONE OPERA DALL’IMMEDIATO TERREMOTO DEL 1980. Il Gruppo Protezione Civile Misericordia Montefalcione nasce all’indomani del sisma del 1980 anche a Montefalcione e fonda, come da statuto, la propria attività sul rispetto, sulla condivisione in ogni situazione di bisogno e su un costante impegno di carità e di giustizia nella società civile come testimonianza diretta e concreta del messaggio cristiano, fanno sapere dal Comune e da Cittadinanzattiva. «Nel tempo, oltre a promuovere, nei propri settori d’intervento, i diritti primari alla vita, alla dignità umana e alla salute, nonché a realizzare opera di formazione, di prevenzione, di educazione sociale e sanitaria e alla solidarietà, per la crescita civile, culturale e religiosa della società a misura d’uomo, si è occupata concretamente di aiutare i bisognosi, trasporti infermi, assistenza domiciliare ad anziani, diversamente abili e di attività di protezione civile, per esempio prevenzione incendi, interventi su richieste delle forze dell’ordine in caso di gravi incidenti e/o situazioni pericolosi conseguenti ad avverse condizioni atmosferiche», si legge nella nota. «L’associazione di volontariato è stata sempre sostenuta anche da piccole donazioni che la generosa comunità non ha fatto mai mancare».
LEGGI ANCHE:
Pasti a Mercogliano e lievito a Monteverde gratis, solidarietà nell’emergenza
ARTICOLI CORRELATI