Centro per l’Autismo pronto ad Avellino. L’Asl di Avellino si prepara ad assumere la gestione del complesso edilizio di Valle destinato ad ospitare il Centro per l’Autismo. Questa mattina gli enti interessati al passaggio di consegne e relativi espropri resisi necessari per completare il cantiere si sono ritrovati nella sede della Prefettura, dove hanno definito gli ultimi dettagli. La riunione è stata presieduta dal Prefetto, Maria Tirone. C’erano, tra gli altri: il Direttore Generale dell’Asl di Avellino, Maria Morgante; il Coordinatore del Dipartimento di Spdc dell’Asl Antonio Acerra; il commissario straordinario del Comune di Avellino, Giuseppe Priolo, il Sindaco eletto del capoluogo, in attesa della proclamazione, Gianluca Festa.


L’Asl di Avellino gestirà il Centro per l’Autismo la cui sede nella frazione di Valle è stata oramai ultimata. L’Asl, competente a norma di legge sui servizi di assistenza socio sanitari, punta a farne un Centro di riferimento per l’infanzia e l’adolescenza. Oltre a tutte le attività destinate agli utenti portatori di disturbi dello spettro autistico, in gran parte assicurate alle famiglie anche a livello domiciliare e scolastico, si annuncia il trasferimento nel plesso di Valle anche dei servizi di Neuropsichiatria Infantile, attualmente erogati presso il Centro Australia all’Amoretta. L’apertura al pubblico della struttura è presumibilmente prevista ad ottobre, anche se solo nelle prossime settimane i tempi effettivi saranno ufficializzati.

Il Centro di Avellino sarà collegato con quello di Sant’Angelo dei Lombardi, dando vita ad una mini rete pubblica in grado di rispondere alle esigenze dei due ambiti provinciali dell’Alta e della Bassa Irpinia. Dallo scorso 19 novembre sono iniziati nel presidio ospedaliero Asl dell’Alta Irpinia “Criscuoli” a Sant’Angelo dei Lombardi i lavori per la realizzazione del Centro per l’Autismo. Con 30 posti letto previsti, la struttura dovrà essere ultimata entro l’estate. A Sant’Angelo dei Lombardi è nella fase conclusiva la programmazione del “Centro per l’Autismo”, che concretizza il percorso avviato nel gennaio 2018, quando la Direzione Generale dell’Asl di Avellino ha approvato il progetto e la documentazione necessari a impegnare le risorse pubbliche (con l’avallo dei ministeri vigilanti) per poter indire la gara. Il progetto prevede l’impiego dei fondi residui disponibili ai sensi della legge finanziaria 67/88 su mutui concessi dalla Cassa depositi e Prestiti per la realizzazione di un “Centro semiresidenziale per la cura delle persone affette da disturbi dello spettro autistico” (successivamente ridefinito “Centro per l’Autismo”) presso le strutture ospedaliere altirpine.

LEGGI ANCHE:
Ospedale Criscuoli in espansione, ma manca un piano di servizi esterno
Centro per l’Autismo al ‘Criscuoli’, l’Asl di Avellino affida la gestione
ARTICOLI CORRELATI