Un viale alberato lungo due chilometri sarà la nuova porta d’ingresso alla parte orientale di Avellino. Pavimentazione intelligente, street art, are di sosta e spazi per il tempo libero, una illuminazione innovativa, cambieranno il volto della cosiddetta Porta Est del Capoluogo. La Regione Campania ha finanziato la progettazione esecutiva di un progetto classificato «Rigenerazione urbana di via Tedesco – Borgo Ferrovia: Porta Est per le Universiadi», inserito nei programmi di intervento sulla viabilità regionale. L’importo dell’investimento ammonta a 10 milioni e 164mila euro. L’intervento ridisegna completamente la viabilità d’accesso alla parte orientale di Avellino, destinata ad essere interamente rifatta e ammodernata, con l’impiego di innovazione tecnologica e la qualificazione del verde pubblico. L’obiettivo del programma è «valorizzare le vie d’accesso dalla Porta Est Stazione di Avellino di Borgo Ferrovia ai luoghi delle Universiadi», si legge in una nota diffusa dal Comune di Avellino.

Oggetto dei lavori «è la principale strada di accesso alla cosiddetta Città Est, che parte da corso Umberto I, ove insiste l’area del Castello e largo Santo Spirito, estendendosi e riconnettendosi in direzione sud fino al torrente Fenestrelle, al Parco Manganelli, al ponte dell’acquedotto ottocentesco, fino al Borgo Ferrovia e all’area antistante la stazione ferroviaria», fa sapere l’Amministrazione comunale.
Nell’ambito di questo progetto, «è prevista la realizzazione di un viale lungo due chilometri, con l’introduzione della cosiddetta ‘pavimentazione intelligente”, si legge nella nota descrittiva. Previsti «l’utilizzo di sistemi di illuminazione innovativi, la creazione di alberature e aree verdi, la realizzazione di percorsi pedinali, la trasformazione degli slarghi oggi in abbandono in vere e proprie aree destinate a luoghi di sosta, con arredi urbani di qualità e zone dedicate alla stretta art per valorizza<re i tratti di marciapiede ove si trovano i caratteristici alti muri di tufo».

Il progetto di fattibilità è stato già predisposto dal settore ‘Assetto e Sviluppo del Territorio’ del Comune di Avellino e prevede «la rigenerazione urbana e lo sviluppo di spazi verdi urbani per migliorare la qualità della vita nelle città, nel rispetto dei princìpi di sostenibilità ambientale, anche attraverso l’attuazione di programmi sperimentali di rigenerazione urbana».
La redazione della progettazione esecutiva, a cura della Regione Campania, «consentirà di passare alla finanziabilità dell’opera, che potrà trovare copertura nell’ambito delle risorse FSC 2014-20 – Delibera 54.2016».

LEGGI ANCHE:
La stazione di Avellino compie 140 anni. Con l’Alta velocità ritorna al futuro
Cipriano: riaprire piazza Castello restituisce dignità ad Avellino
La stazione di Avellino compie 140 anni. Il futuro della città in partenza dal suo binario
Treno Irpinia Express, ecco tutte le date. Riapre la stazione storica di Avellino
ARTICOLI CORRELATI