Targhe alterne ad Avellino per tutti salvo Euro 6. Libero Sindacato di Polizia boccia il Comune. L’ordinanza

IL DISPOSITIVO IN VIGORE DAL PRIMO MAGGIO AL 30 GIUGNO. E LA DOMENICA BLOCCO PER TUTTI (ESCLUSO EURO 6). La nota del Libero Sindacato di Polizia: introdotta una penalizzazione degli automobilisti, colpite le famiglie e i ceti più deboli

Avellino è l’unica città d’Italia sottoposta a limitazioni di traffico per la concentrazione di polveri sottili nell’aria. A termosifoni spenti (ma è davvero così), mentre la notte sembrano siano ripresi roghi di residui vegetali nelle campagne intorno alla città, il Comune adotta la ordinanza più drastica per chiudere la città alla circolazione veicolare dei veicoli immatricolati prima del settembre 2015.

Si tratta di un dispositivo che trova la ferma condanna del Libero Sindacato di Polizia, che a poche ore dalla pubblicazione del dispositivo, in vigore dal primo maggio e fino al 30 giugno, con una nota boccia il provvedimento.

«Il Comune di Avellino ha emesso una nuova ordinanza che prevede limitazioni alla circolazione a targhe alterne nel centro urbano», scrive il segretario generale Antonio De Lieto in una nota. «In sintesi, è prevista la circolazione nei giorni pari: martedì, giovedì e sabato per i veicoli la cui targa termina con 0-2-4-6-8;  possono circolare i giorni dispari  lunedì, mercoledì e venerdì i veicoli il cui ultimo numero di targa termina1-3-5-7-9. Il blocco totale alla circolazione ci sarà esclusivamente la domenica. Le predette limitazioni non si applicano ai veicoli elettrici, ibridi, a metano , GPL e euro 6».

Intervento del Libero Sindacato di Polizia, Lisipo

Di fronte a questa disposizione, «a giudizio del Libero Sindacato di Polizia il provvedimento riduce la libera mobilità di molte famiglie, lavoratori e pensionati. Crea, inoltre, enorme disagio a tutti coloro che  per motivi di salute sono costretti a recarsi presso il proprio medico di base e/o l’Ospedale come pure a tutte le attività commerciali già da tempo messe in ginocchio a causa di una crisi sempre più strisciante». Per questo, il LI.SI.PO. si chiede: lor signori hanno considerato le difficolta sopra esposte?», scrive il referente De Lieto in una nota. Il LI.SI.PO. ricorda a se stesso che la copertura assicurativa per tutti i veicoli la cui ordinanza limita la circolazione, viene corrisposta per l’intero anno solare, andrebbe quantomeno dimezzata, dato che non è possibile usare i veicoli». E ancora: «Il LI.SI.PO. si chiede, inoltre, come mai taluni veicoli a motore (euro 6) non subiscano limitazioni alla circolazione, e ciò in considerazione il provvedimento è sicuramente volto a ridurre il PM10». A tal riguardo, si legge ancora, «si evidenzia che anche i veicoli euro 6 determinano emissione del PM10 e si sottolinea che, stando alle normative vigenti, per veicoli con omologazione inferiore viene effettuata periodica revisione con annesso controllo dei fumi». Per questo, «è lecito chiedere perché non poter circolare quando il periodico controllo dei fumi risulta regolare. Il cittadino dovrebbe forse compare una nuova autovettura per muoversi liberamente? Di sicuro non è fattibile per la stragrande maggioranza dei cittadini avellinesi dove dilaga la disoccupazione».

Traffico veicolare in città

IL DISPOSITIVO | Scarica l’ordinanza: clicca qui

Con l’ordinanza n.161 del 30 aprile, il commissario prefettizio Giuseppe Priolo ha emesso una nuova ordinanza di stop al traffico in vigore dal lunedì al sabato a partire da domani 1 maggio fino al 30 giugno incluso che blocca la circolazione di tutti i veicoli per tre giorni alla settimana, introducendo il dispositivo di targhe alterne. Potranno circolare liberamente soltanto autoveicoli e motoveicoli elettrici oppure alimentati a metano, spinti da motore ibrido, da metano e Gpl spinti da motore ibrido, oppure diesel e benzina euro 6. I veicoli non compresi in queste categorie circolano a targhe alterne secondo il seguente ordine: possono transitare i veicoli la cui targa si conclude con il numero 0-2-4-6-8, cioè pari, il martedì, giovedì e sabato. I veicoli con targa dispari (1-3-5-7-9) circolano lunedì, mercoledì e venerdì.


LEGGI ANCHE:

Polveri sottili ad Avellino, Associazione Ossigeno: «Stop del traffico inutile, ora un Piano strutturale»

Smog, verso un protocollo tra i Comuni di Avellino e dell’Hinterland

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI