L’Azienda San Giuseppe Moscati a Solofra sarà operativa dal primo ottobre. Confermata l’apertura del primo stabilimento esterno alla Città Ospedaliera dal 2010, anno in cui sono stati dismessi i vari plessi con il trasferimento alla Città Ospedaliera di contrada Amoretta. La data stabilita dal Decreto commissariale 29/2018 sarà rispettata, stando all’esito del briefing decisivo tenuto all’Amoretta di Avellino questa mattina.

Presente ai lavori il Sindaco di Solofra, Michele Vignola, il Presidente dell’Ordine dei Medici Franco Sellitto, i sindacati di categoria e la dirigenza del Moscati, si è ritenuto di condividere in una seduta deliberativa comune tutti i provvedimenti necessari a garantire la piena operatività dell’ex presidio Landolfi. Dal primo ottobre tutti i servizi stabiliti saranno erogati in continuità di prestazione, assicurando sul piano della gestione e dei controlli l’efficienza del plesso solofrano. Nella giornata inaugurale del Moscati-Landolfi sarà convocata una conferenza stampa per rendere pubblici i particolari del passaggio e, soprattutto, il cronoprogramma delle attività di ristrutturazione, adeguamento e innovazione, previsto dalla dirigenza dell’Azienda Ospedaliera. Interverranno, tra gli altri, il Direttore Generale Angelo Percopo, il Sindaco di Solofra Michele Vignola e il Presidente dell’Ordine dei Medici, Franco Sellitto.
• Il Moscati investe 4,5 milioni sul Landolfi, eccellenza nel trapianto della cornea

Sull’ex presidio dell’Asl saranno investiti complessivamente 4,5 milioni di euro per un’opera di ristrutturazione triennale, solo in parte destinata a realizzare un punto di eccellenza regionale di oculistica e trapianto della cornea. Se per questo ultimo capitolo occorreranno complessivamente un milione e mezzo di euro, la quota maggiore degli investimenti servirà soprattutto ad ammodernare la struttura come la si conosce oggi. Il provvedimento numero 729 pubblicato il 3 settembre scorso, con cui il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Moscati Angelo Percopo ha definito l’atto progettuale attinente alla programmazione straordinaria degli investimenti relativo al triennio 2018- 2020, per Solofra stabilisce circa tre milioni di euro a copertura della riqualificazione di un fabbricato realizzato negli anni ’80, secondo una concezione di edilizia sanitaria ormai superata. Entro due anni il complesso dovrà assumere un assetto e standard compatibili ed equivalenti con quello della Città Ospedaliera.
ARTICOLI CORRELATI