Aeroporto di Grazzanise per il traffico merci, richiesta della Regione Campania

il Presidente Vincenzo De Luca ha inviato una nota al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, chiedendo l’attivazione di un tavolo tecnico congiunto

Facendo seguito alle iniziative intraprese dal Consiglio Regionale, il Presidente Vincenzo De Luca ha inviato una nota al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, chiedendo l’attivazione di un tavolo tecnico congiunto, finalizzato alla valutazione dell’inserimento dell’aeroporto di Grazzanise – attualmente utilizzato esclusivamente per il traffico aeroportuale militare – quale aeroporto cargo nel Piano Nazionale degli Aeroporti che redige Enac, e che rappresenta un capitolo del più ampio Piano generale dei Trasporti e della Logistica di competenza governativa. L’aeroporto di Grazzanise autorizzato al traffico civile dal 2004, potrebbe infatti rappresentare, se dedicato al traffico di merci, il giusto completamento del sistema aeroportuale campano.
LO SCALO MILITARE DAL 2004 È AUTORIZZATO ANCHE AL TRASPORTO CIVILE. L’aeroporto di Grazzanise ‘Carlo Romagnoli’ è uno scalo militare, aperto e autorizzato al traffico civile dal 25 novembre 2004. Nel 2013, però, fu escluso dal Piano nazionale per lo sviluppo aeroportuale. Da allora, la Campania attende il recupero di Grazzanise come terzo scalo civile, dopo Capodichino e Salerno – Costa d’Amalfi a Pontecagnano. Fin dal luglio del 2009 un accordo – tra ENAC, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Campania – affida a Gesac la realizzazione e la gestione del nuovo aeroporto finora mai realizzato.
PASSA DA QUI IL TRAFFICO AEROPORTUALE MILITARE CAMPANO. Costruito negli anni ’60 del XX secolo, è intitolato alla memoria del tenente colonnello Carlo Romagnoli, medaglia d’oro al valor militare nella Seconda Guerra Mondiale. Ospita il IX Stormo “Francesco Baracca” dell’Aeronautica Militare Italiana. Tra il 2011 e il 2012 è stata realizzata all’interno del perimetro aeroportuale una pista semi preparata in terra battuta, parallela all’attuale pista in cemento/asfalto, da parte del Genio Aeronautico, abilitata all’addestramento agli atterraggi e decolli sia degli equipaggi di C-27J Spartan e C130J, sia delle forze speciali.


TAGS:

Aeronautica Militare Italiana, Aeroporto di Grazzanise – Caserta, Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi, Aeroporto Internazionale di Capodichino – Napoli, Carlo Romagnoli, Comune di Salerno, Enac, Gesac, Gruppo progettazione Aeroporto, IX Stormo “Francesco Baracca” dell’Aeronautica Militare Italiana, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti., Napoli, Regione Campania, Roberto Barbieri, Salerno, Vincenzo De Luca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeroporto di Grazzanise aperto al traffico merci, richiesta della Regione Campania

Aeroporto di Grazzanise aperto al traffico merci, richiesta della Regione Campania

ARTICOLI CORRELATI