L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, nell’ambito delle azioni inerenti le politiche sociali e culturali per il conseguimento della parità di genere, ha presentato quest’anno la III Edizione del concorso “Ariano sulle vie della parità”.

ARIANO SULLE VIE DELLA PARITÀ. Domani, 7 giugno, alle ore 11 presso la Sala Conferenze ‘Ilaria Alpi’ del Palazzo degli Uffici, si terrà la premiazione del Concorso di Toponomastica Femminile, realizzato nell’ambito delle azioni inerenti le politiche sociali e culturali per il conseguimento della parità di genere. Il Concorso, rivolto alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado della Città, si propone di dare visibilità alle donne negli spazi pubblici, impegnandosi ogni anno a dedicare tre aree di circolazione (strade, piazze vicoli, viali vie, ecc.) a tre figure femminili. Le scuole, mediante prodotti didattici, forniscono alla Commissione Toponomastica dell’Ente delle proposte di intitolazione al femminile di luoghi cittadini. Per la III edizione del Concorso queste sono le classi delle Scuole arianesi che interverranno: Classe 3^ D I.C Don Lorenzo Milani Scuola Secondaria di Secondo Grado (Prof.ssa Stefania Rivetti); Classe 1^B Liceo Classico con annesso Liceo Scientifico P. P. Parzanese (Prof.ssa Anna Maria Tecce); Classe 4^IPSEOA Cardito- IIS. G. De Gruttola (Prof.ssa Antonietta Cusano, Prof.ssa Carolina Nardone, Prof.ssa Romina Sicuranza); Classe 2^ A I.C P.S. Mancini Scuola Secondaria di Secondo Grado (Prof.ssa Antonietta Tiso).

Il concorso
- LE SCUOLE PROTAGONISTE. Rivolto alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado della Città, il concorso è finalizzato a riscoprire e valorizzare, attraverso percorsi spaziali e temporali, fisici, ludici, artistici e narrativi, il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società. Le scuole mediante dei prodotti didattici forniranno alla Commissione Toponomastica dell’Ente delle proposte di intitolazione al femminile di luoghi cittadini. Con questo Concorso il Comune ha aderito alla campagna “8 marzo, tre donne, tre strade”, promossa dall’Associazione Nazionale Toponomastica Femminile, impegnandosi a dedicare ogni anno tre aree di circolazione (strade, piazze, vicoli, viali e vie) a tre figure femminili. La scrittrice e giornalista Matilde Serao, la Silenziosa Operaia della Croce Sorella Angela Negri Arnoldi, la scrittrice e politica Maria Teresa Di Lascia, la prima sindaca d’Irpinia Adelia Bozza, la scienziata Rita Levi Montalcini, la giornalista Ilaria Alpi, la registra Lina Wertmüller, sono i nomi delle donne a cui sono stati già intitolati strade, luoghi, spazi della nostra città nelle edizioni precedenti. Per continuare a modificare l’immaginario collettivo, che sottostima l’operato delle donne e ne oscura l’ingegno, è necessario intervenire sui simboli e restituire valore e visibilità pubblica all’agito femminile, spesso occultato dalla storia.
- IL VALORE DELLA TOPONOMASTICA. Il carattere trasversale della toponomastica e dell’analisi del territorio offre numerose opportunità didattiche di integrazioni interdisciplinari e, nel contempo, permette a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi di sviluppare forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alle scelte di chi amministra la città, nel rispetto dei valori dell’inclusione. Il nome e lo spazio in cui si vive, infatti, coniugano l’astrazione del nome con la concretezza dei luoghi fisici, mettendo in evidenza che uno spazio fisico può in molte occasioni assumere valore simbolico.
TAGS:
Adelia Bozza, Angela Negri Arnoldi, Anna Maria Tecce, Antonietta Cusano, Antonietta Tiso, Carolina Nardone, Comune di Ariano Irpino, Enrico Franza, I.C Don Lorenzo Milani, Ilaria Alpi, IPSEOA Cardito- IIS. G. De Gruttola, Liceo Classico con annesso Liceo Scientifico P. P. Parzanese, Lina Wertmüller, Maria Teresa Di Lascia, Matilde Serao, Rita Levi Montalcini, Romina Sicuranza, Silenziosa Operaia della Croce, Stefania Rivetti
Ariano sulle vie della parità, gli studenti intitolano vie e piazze alle donne
ARTICOLI CORRELATI