Workshop conclusivo del progetto “G.E.N.T.E” per la formazione di Esperti nel territorio per l’Irpinia si è tenuto questa mattina presso la sala congressi del Centro Asi di Solofra le risultanze.

Sono state fornite le cifre del progetto. Un anno di lavoro, venti volontari, 10 docenti e 7 tutor impegnati per un percorso formativo durato oltre 100 ore, e 10 fitwalking emozionali nei territori ricadenti in 28 comuni irpini. Ma soprattutto, è stata presentata la brochure. Un Codice QR consente di accedere alla brochure informativa sulle bellezze paesaggistiche e culturali di una parte d’Irpinia. «Tecnologia e storia insieme, condite dalla passione di un gruppo di giovani adeguatamente motivati e formati, volontari del servizio civile Più di 50 pagine tra storia, tradizioni, folklore, prodotti tipici e testimonianze architettoniche: è il risultato del progetto ‘G.E.N.T.E’ promosso dall’Aps ‘Nuova Dimensione’, l’Aps ‘Armando Vegliante’ e la Pro Loco Compsa con l’importante ausilio di esperti del settore».

IL PROGETTO. G.E.N.T.E è l’acronimo di “GIOVANI ESPERTI NEL TERRITORIO PER L’EMPOWERMENT DELL’IRPINIA” progetto alla seconda edizione, promosso dall’Aps Nuova Dimensione, partner l’Aps Armando Vegliante e la Aps Pro Loco Compsa con il coinvolgimento dei 28 comuni appartenenti all’Ambito Sociale A5 in provincia di Avellino, ovvero: Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Castelvetere sul Calore, Cesinali, Chiusano di S. Domenico, Lapio, Manocalzati, Montoro, Montefalcione, Montefusco, Montemarano, Montemiletto, Parolise, Pietradefusi, S. Lucia di Serino, S. Mango sul. Calore, S. Michele di Serino, S. Paolina, S. Potito Ultra, S. Stefano del Sole, Salza Irpina, Serino, Solofra, Sorbo Serpico, Torre le Nocelle, Venticano, Volturara Irpina. Il progetto per la formazione di Esperti nel territorio per l’Irpinia, finanziato dalla Regione Campania, un percorso sensoriale pensato dai giovani per i giovani: “Venti volontari, 10 docenti e 7 tutor impegnati per un percorso formativo durato oltre 100 ore, e 10 fitwalking emozionali nei territori previsti dal progetto, hanno fatto si che la nostra associazione potesse elaborare una ennesima brochure informativa, disponibile a tutti, sulle bellezze paesaggistiche e culturali del nostro territorio” racconta il Presidente di Nuova Dimensione, Marco Perrotti.

GLI OBIETTIVI. Il progetto ha inteso incoraggiare i giovani a divenire interpreti e testimonial del proprio territorio dando loro, attraverso un percorso di formazione e due rispettivamente di comunicazione e consulenza orientativa, e percorsi di fitwalking emozionale, gli strumenti necessari per la creazione e promozione di un’offerta turistica, fuori dai tradizionali circuiti e che punta sulla destagionalizzazione e tematizzazione degli eventi, da cui trarre, al fine, anche un guadagno economico. Si compie, così, un binomio perfetto tra giovani e territorio: i primi, attraverso la conoscenza, avranno sviluppato quel senso di ownership intesa come senso di responsabilità oggettiva all’interno di un progetto che migliori la qualità della vita dei soggetti che vi partecipano, il secondo gioverà di nuove e specifiche strategie di sviluppo.

IL CATALOGO. I percorsi di fitwalking emozionale hanno permesso la creazione di un catalogo multimediale per la promozione del territorio interessato: ogni Comune avrà il suo codice QR, scaricabile anche dalla brochure, per scoprirne le bellezze paesaggistiche ed architettoniche. Un risultato reso possibile dalla collaborazione con SEI VENTURES di Massimiliano Imbimbo, partner di Nuova Dimensione. “Per l’ennesima volta riusciamo a rispettare i tempi stabiliti per consegnare un lavoro che è soprattutto frutto di passione e dedizione che l’associazione da me presieduta impegna sul campo in maniera realistica e tangibile” conclude Marco Perrotti.
LEGGI ANCHE:
Test d’ingresso all’università, corsi preparatori all’IIS Maffucci di Calitri
Il Distretto idrico irpino ‘salva’ Alto Calore. Sì bipartisan in Consiglio
ARTICOLI CORRELATI