In Campania si inaugura il primo punto distributivo di farmaci gratis a Succivo. Domani 10 aprile alle ore 11, nell’aula consiliare del Comune di Succivo, si terrà la presentazione del progetto “FarmaConTè“. L’iniziativa è nata da un protocollo d’intesa tra il Comune di Succivo grazie all’impegno del sindaco Salvatore Papa e dell’Assessore alle Politiche Sociali Imma Marsilio, e la società Mira farmaceutici s.r.l. nella veste della legale rappresentante Ilaria Perrotta. FarmaConTè è un progetto che vede nel Comune di Succivo il primo punto permanente di distribuzione gratuita del farmaco in Campania, «grazie al meticoloso lavoro di Mira farmaceutici da sempre vicino a chi davvero ne ha bisogno. Scopo dell’iniziativa è quella di creare un Punto Salute, in via Cardona, dove i cittadini che purtroppo vivono in condizioni complicate», si legge in una nota. Potranno recarsi e gratuitamente usufruiranno di un consulto medico e di medicinali. «L’intento è quello di contrastare la povertà sanitaria e testimoniare un cammino di educazione alla condivisione e alla gratuità», spiega il Comune. «Tutti coloro che vogliono partecipare all’iniziativa posso farlo donando farmaci validi non scaduti».
I CITTADINI POSSONO PARTECIPARE DONANDO FARMACI NON UTILIZZATI. All’interno degli ambulatori medici e delle farmacie che aderiscono all’iniziativa saranno posizionati degli appositi contenitori, in cui i cittadini – previo consiglio del farmacista o del medico – potranno donare i farmaci che non utilizzano più. Dopodiché tutti farmaci raccolti saranno consegnati al Punto Salute. «Un’iniziativa lodevole che, in un momento storico così particolare; si spera possa essere da volano per i paesi limitrofi affinché tanti altri Punto Salutepossano essere d’aiuto a chi ne ha più bisogno», spiegano gli organizzatori.

LEGGI ANCHE:
In Campania i positivi al Covid-19 sono 7.224, in 7 giorni +3,8%. Negli ospedali 11 morti
Covid in Campania: +3,8% di nuovi casi in 7 giorni. Nuove regole nei locali pubblici
Quarta dose anti-Covid, il Ministero: sì a over 80 e persone a rischio dai 60 anni in su
Procida capitale della cultura 2022, oggi apertura con Mattarella
ARTICOLI CORRELATI