Grottaminarda inaugura l’autostazione e tiene a battesimo il nuovo marchio dell’Air Campania alla presenza di Vincenzo De Luca. Dopo il taglio del nastro, accanto al Commissario prefettizio del Comune di Grottaminarda, Rosanna Gamerra, il Presidente della Giunta Regionale della Campania ha tenuto una conferenza stampa con l’Amministratore Unico del gruppo Air, Anthony Acconcia, e il consigliere regionale e Presidente della Commissione Trasporti, Luca Cascone. In sala, nell’area direzionale della moderna autostazione, si sono radunate rappresentanze istituzionali, politiche e sociali, a cominciare dal Presidente della Provincia, Rizieri Buonopane. Con loro ha partecipato alla manifestazione Angelo Cobino, sindaco della città ufitana fino a poche settimane fa.

L’inaugurazione rappresenta solo il primo passo per l’autostazione di Grottaminarda, che nelle intenzioni degli attori istituzionali è destinata a qualificarsi come un polo intermodale del traffico pubblico e privato per i passeggeri, con il suo ampio parcheggio, ma anche un ampio centro direzionale e commerciale. La messa in esercizio del terminal inizierà a fine mese, per entrare completamente a regime dopo l’estate 2022.

LE CIFRE DELL’AUTOSTAZIONE. L’autostazione dei pullman di Grottaminarda si articola su 13 stalli per la sosta lunga degli autobus, una superficie commerciale di 3mila e 500 metri quadri su tre livelli pronta ad ospitare 19 attività tra commerciali e direzionali, oltre ad un parcheggio di 114 posti posti auto. Il progetto dell’opera è ambizioso e rappresenta una tappa di crescita e consacrazione per lo status metropolitano di Grottaminarda e dell’Ufita che attendono l’alta capacità ferroviaria, ormai in costruzione. L’autostazione consoliderà la città di Grottaminarda come uno snodo strategico per i flussi di merci e persone, aggiungendo una funzione fondamentale al casello autostradale. In effetti, Grottaminarda catalizzerà ogni collegamento industriale, commerciale, turistico e logistico in un settore chiave per l’economia delle aree interne tra Campania e Puglia.

IL RIDISEGNO URBANISTICO. Il 9 marzo Grottaminarda inaugura l’autostazione Air aprendo una nuova fase nella storia della città e del suo rapporto con Valle Ufita, Avellino e Napoli. Il sistema di collegamenti tra l’autostazione e lo svincolo autostradale, con i raccordi alla costruenda stazione ferroviaria TAC Napoli Bari, ma anche con la Strada a Scorrimento Veloce Lioni-Grottaminarda ora in costruzione, ridisegnano l’assetto urbano di Grottaminarda, in un quadro urbanistico improntato alla crescita delle opportunità economiche. Con questa dotazione infrastrutturale, la città ufitana si candida sulla scena nazionale e internazionale per investimenti produttivi, logistici e terziari come un hub naturale per la Campania interna, lungo l’asse Napoli-Bari.

SONO 19 LE SUPERFICI UTILI PER GROTTAMINARDA. SCADE IL BANDO PER L’ASSEGNAZIONE. L’autostazione di Grottaminarda ospiterà 19 attività tra commerciali e direzionali. Di queste 6 al piano terra e 6 al primo piano, di dimensioni che variano dai 70 ai 155 mq. Al secondo piano, tra attività commerciali e direzionali, ci sono 7 locali con metratura fino a 270 mq. Nella scheda l’Autostazione in cifre.
La scheda

SUPERFICIE COPERTA: 1.826,00 mq | TOTALE LOCALI COMMERCIALI 19 | PIAZZALE AUTOBUS 13 stalli | AUTORIMESSA 114 posti auto
- PIANO INTERRATO – Parcheggio auto | Posti auto 229 (76+153) | Posti moto 23 (9+14)
- PIANO TERRA – Piazzale autobus – Locali Commerciali e di Servizio | 6 locali commerciali da 70 mq a 155 mq | totale superficie attività commerciale: 530,00 mq | totale locali di servizio: 36,00 mq | spazi e servizi comuni: 927,00 mq
- PIANO PRIMO – Locali Commerciali e di Servizio | 6 locali commerciali da 70 mq a 155 mq | totale superficie attività commerciale: 540,00 mq | totale locali di servizio: 30,00 mq | spazi e servizi comuni: 723,00 mq
- PIANO SECONDO – Locali Commerciali e di Servizio | 7 locali commerciali da 70 mq a 270 mq | totale superficie attività commerciale: 775,00 mq | totale locali di servizio: 30,00 mq | spazi e servizi comuni: 723,00 mq

LEGGI ANCHE:
Autostazione di Grottaminarda inaugurata. Air: nasce la città dell’Ufita
Appello dei lavoratori Novolegno, De Luca conferma spiragli possibili
La genealogia caposelese caso studio del San Raffaele di Milano
La Campania è zona bianca fino al 31 marzo. Dall’1 aprile al lavoro col tampone. Le regole
Infrastrutture della Regione Campania, dal Cipess 1,6 miliardi: le opere
Ultimo lotto della Lioni-Grottaminarda finanziato: 76 milioni dal Cipess
La Campania è zona bianca. Mascherine all’aperto, da oggi stop all’obbligo. Le regole
ARTICOLI CORRELATI