Un albero di Natale contro la violenza di genere è stato allestito presso il municipio di Lioni dalla Consulta delle Donne, che anche nei giorni dedicati alle feste «non dimentica la sua missione e lancia un messaggio di solidarietà e vicinanza alle vittime di violenza». L’albero è stato realizzato artigianalmente in ferro battuto ed è decorato con addobbi simbolici.

LA VICESINDACA GALLO: «TENERE ALTA L’ATTENZIONE SUL FENOMENO DELLA VIOLENZA DOMESTICA E DI GENERE». «L’allestimento dell’albero è stato il frutto di un lavoro di gruppo delle componenti della Consulta. Ognuna di loro ha dato il suo contributo portando un oggetto o creando un ornamento simbolico, che possa fungere da stimolo per sensibilizzare le coscienze su un tema delicato come quello della violenza di genere», dichiara la vicesindaca e assessore alle Pari opportunità, Domenica Gallo. «È anche questo un modo per attirare l’attenzione sulle vessazioni subite da tante donne che si ritrovano da sole ad affrontare compagni o mariti violenti».

Attraverso una nota, l’Assessore Gallo ringrazia la presidente della Consulta, Gilda Rizzi, «per l’impegno profuso» e con lei «tutte le componenti, il Forum dei giovani, Gian Salvo Nappa, Edyta e le amiche di Lioni, con la speranza di continuare a muoverci insieme per il benessere e l’emancipazione della nostra società». La Vicesindaca sottolinea il messaggio dell’iniziativa: «La rete di solidarietà che caratterizza il lavoro del nostro Comune non passa oltre le ingiustizie e le fragilità delle persone» e «con questo gesto simbolico, preludio di una programmazione ampia e strutturata, che sia di supporto a chi ha bisogno di aiuto e conforto».
LA PRESIDENTE DELLA CONSULTA, RIZZI: «UN MESSAGGIO DI VICINANZA PER TUTTE LE DONNE CHE SOFFRONO». La presidente della Consulta Gilda Rizzi spiega che l’iniziativa ha una valenza simbolica. «Il nostro non è soltanto un albero di Natale, ma la somma delle nostre idee che si concretizzano in un unico progetto. Ed è questo l’approccio che vogliamo utilizzare per continuare la battaglia contro la violenza di genere. Il fiocco rosso non a caso lo abbiamo messo sulla punta a dimostrazione del nostro comune obiettivo. Crediamo che nei momenti di festa la violenza non si fermi, piuttosto aumenta. Non vogliamo che le donne, vittime di essa, si sentano sole. Questo albero, diverso da tutti gli altri, testimonia la resilienza di tutte noi: non abbasseremo la guardia e fino a che avremo fiato in gola ci saremo. Perché l’indifferenza, la rassegnazione, il pregiudizio rendono deboli e insicure. Accenderemo una luce che ci scalderà il cuore e sarà un faro che ci guiderà».
LEGGI ANCHE:
Vaccinazione Covid in Campania dai 5 agli 11 anni, il via dal 16 dicembre: si può prenotare. Il link
Open day vaccinale in Irpinia oggi, anche terza dose, ma su prenotazione: link e sedi
Positivi al coronavirus in Irpinia 38: l’elenco. In Campania: 1.665 casi e 11 morti
ARTICOLI CORRELATI