L’immunità dal cancro al COVID-19 sarà il tema di una lezione del professor Alberto Mantovani in un seminario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sponsorizzato dal Centro Biogem di Ariano Irpino. «Una migliore comprensione dei meccanismi di interazione del sistema immunitario con SARS-CoV-2 potrebbe aprire la strada a nuovi strumenti diagnostici e terapeutici, proprio come è già parzialmente avvenuto per i tumori», si legge in una nota del Centro di ricerca irpino. «Da questo auspicio partirà il direttore del Centro Clinico Humanitas, Alberto Mantovani, in occasione del seminario Unina, sponsorizzato da Biogem». Al centro dell’intervento, in particolare, le alterazioni dell’immunità e dell’infiammazione, una grande sfida della medicina moderna, che spazia dalle malattie infettive alla patologia cardiovascolare, fino al cancro. Il sistema immunitario e il sistema nervoso centrale costituiscono, infatti, nel loro complesso, l’insieme più intricato di cellule e loro connessioni del nostro corpo. E il seminario, previsto ovviamente in streaming, mostrerà come la dissezione degli acceleratori e dei freni dell’immunità può rappresentare un cambiamento di paradigma, avendo già guidato la nascita della immunoterapia contro il cancro.

LEGGI ANCHE:
In Campania i positivi al Covid-19 sono 1.823 (25.627 in 10 giorni) con 35 morti. Le tabelle
Vaccinazione Covid per persone fragili: in Campania dal 17 marzo via alle prenotazioni
Vaccinazione Covid dai 70 anni in su: in Campania via alle prenotazioni. Il link
La Campania è zona rossa fino al 21 marzo. Piazze, parchi e lungomare chiusi. Le regole
Ricostruito avambraccio con ossa da cadavere al ‘Vanvitelli’
ARTICOLI CORRELATI