
‘Lioni Grotta’ in cantiere a Sant’Angelo dei Lombardi nei prossimi mesi. Sono iniziati i carotaggi da lunedì scorso in località Quadrivio, punto di snodo viario esterno alla cittadina altirpina, non lontano dal presidio ospedaliero Criscuoli. Ad un anno e mezzo dall’allestimento delle recinzioni, dopo la lunga fase necessaria per il passaggio della stazione appaltante dal commissario di governo alla Regione Campania, l’asse di scorrimento veloce trA i sistemi autostradali dei due mari arriva nel cuore dell’Alta Irpinia, a pochi chilometri dalla meta, da Lioni e dallo svincolo per Contursi. Oltre le recinzioni sono in corso le attività preliminari che porteranno la ‘Lioni Grotta’ in cantiere a Sant’Angelo dei Lombardi molto presto. La Castellano Costruzioni Spa, impresa che ha ottenuto il subappalto del lotto, prepara l’avvio del cantiere, potenziando il proprio personale con nuove assunzioni.

Dal 18 maggio scorso con la ripresa delle attività è presente su più fronti: sul lotto di Grottaminarda, insieme alla Italiana Costruzioni; nei pressi della Galleria San Filippo a Gesualdo sul lotto Villamaina- Frigento con la Saf3 e, infine, a Sant’Angelo dei Lombardi, con l’avvio dei carotaggi. Come tutte le altre subappaltatrici del i lavori sono in corso e proseguono con una certa lena, pur rispettando le disposizioni imposte per il contenimento del coronavirus. Il Consorzio ha sottoscritto il “Piano Operativo per la Sicurezza” che prevede l’adeguamento a tutte le misure anti contagio e di distanziamento sociale sul luogo di lavoro. “Il cantiere è ripartito, ma soltanto dopo avere provveduto alla sanificazione dei veicoli e degli ambienti di lavoro, un corso di formazione per i dipendenti e l’approvazione del Piano Operativo per la Sicurezza da parte del Provveditorato Opere Pubbliche: ci siamo adeguati alle misure anti Covid e ora proviamo a ripartire nel migliore dei modi” spiega Salvatore Castellano, imprenditore della omonima azienda. “Siamo rispettosi di tutte le regole e ogni mattina misuriamo la temperatura ai nostri dipendenti prima dell’accesso al cantiere”. Come la Castellano Costruzioni, anche le altre ditte del Consorzio hanno ripreso i lavori, ma sarà la Commissione regionale e la cabina di regia guidata da Cascone a pronunciarsi sul cronoprogramma e sul completamento dei lavori.

LA PROSSIMA SETTIMANA INCONTRO A NAPOLI PER DEFINIRE IL NUOVO CRONOPROGRAMMA. Entro la prima decade di giugno tutte le imprese impegnate nella realizzazione del tracciato saranno a Napoli, per un briefing promosso dalla Regione Campania. La struttura tecnica guidata da Luca Cascone farà il punto sui lavori per stabilire il cronoprogramma, ma anche per chiudere la partita sul contenzioso, interrotta a causa della pandemia e del lockdown imposto dal Coronavirus.

LEGGI ANCHE:
Crolla il fatturato dei commercialisti: il 59% dei clienti non riapre
Tre irpini “Architetti per il futuro” nell’Italia post-covid
ARTICOLI CORRELATI