Il Formez ha pubblicato il diario delle prove scritte per assegnare i contratti di lavoro a tempo indeterminato negli enti locali della Campania. Si inizierà il 10 febbraio con le sole n. 950 posizioni riguardanti la Categoria D, cioé i laureati. I diplomati seguiranno. Il Formez ha pubblicato l’elenco degli ammessi (consultabili più avanti). Gli esami scritti si svolgeranno dal 10 al 13 febbraio presso il Palapartenope di Napoli, in via Corrado Barbagallo, 115. «I candidati avranno a disposizione 90 minuti per sostenere la prova scritta. Sono state pubblicate le istruzioni per i candidati che dovranno sostenere la prova (Istruzioni prova scritta.pdf, scarica il file) e un avviso con tutte le informazioni necessarie (Avviso.pdf)
LAVORO NEGLI ENTI LOCALI, IL DIARIO DELLE PROVE PER I CANDIDATI LAUREATI. Il calendario delle prove scritte per il concorso categoria D, relativamente ai posti riservati ai laureati per i cinque profili concorsuali. Il diario delle prove fa riferimento alla settimana compresa tra il 10 e il 13 febbraio. Accanto alla data, i link per scaricare l’elenco degli ammessi in formato pdf.
- 10 febbraio 2020 ore 8,30: profilo professionale TCD/CAM | elenco ammessi tcd_cam 21.01.2020.pdf
- 11 febbraio 2020 ore 8,30: profilo professionale AMD/CAM | elenco ammessi amd_cam 21.01.2020.pdf
- 12 febbraio 2020 ore 14,30: profilo professionale CFD/CAM | elenco degli ammessi cfd_cam 21.01.2020.pdf
- 13 febbraio 2020 ore 8,30: profilo professionale VGD/CAM | elenco degli ammessi vgd_cam 21.01.2020.pdf
- 13 febbraio 2020 ore 14,30: profilo professionale SAD/CAM | elenco degli ammessi sad_cam 21.01.2020.pdf
«Oltre ai candidati che hanno superato le prove preselettive, sono ammessi alle prove scritte i candidati diversamente abili con percentuale di invalidità pari o superiore all’80%, in base all’articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104», si legge nella nota pubblicata dal Formez. «All’atto della presentazione a sostenere la prova scritta, i candidati esonerati dalla prova preselettiva, dovranno altresì sottoscrivere un modulo di autocertificazione nel quale attestano, sotto la propria responsabilità, la veridicità di quanto indicato in sede di compilazione della domanda di partecipazione al concorso».
LAVORO NEGLI ENTI LOCALI, LA GRADUATORIA AVRÀ DURATA BIENNALE. Le prove per 950 posti riservate alla Categoria D – laureati consentiranno di formare graduatorie che resteranno in vigore per due anni. Tra laureati e diplomati sono previste 2.285 assunzioni con la formula del corso concorso nelle prossime settimane, ma altre seguiranno. Gli idonei non compresi verranno assunti dagli enti locali man mano che si libereranno i posti. Il diritto all’accesso sarà garantito fino alla primavera del 2022. In questo modo la Regione Campania conta di assegnare tutti i 10mila posti per i quali c’è la copertura nell’ambito del cosiddetto Piano Lavoro. È quanto ha affermato a Salerno il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, intervenendo sulle politiche per il lavoro realizzate dalla Regione Campania nel 2019. Sono 166 i Comuni e gli enti disponibili ad assumere, all’interno di una lista di 273 in continuo aggiornamento.
GRADUATORIE
CATEGORIA D (LAUREATI) – PROVE SELETTIVE. Di seguito l’esito provvisorio delle prove preselettive relativamente ai candidati rientranti nella categoria D, i laureati. Completati gli elenchi, aggiornati il 17 dicembre quelle già pubblicate l’11 novembre per «un problema tecnico relativo alle impostazioni del software di correzione». L’ultimo aggiornamento è stato fatto il 23 gennaio 2020. Sono i documenti pubblicati dal Formez in formato pdf scaricabile: amd_cam_21.01.2020 | cfd_cam_21.01.2020.pdf | cid_cam_21.01.2020 | cud_cam_21.01.2020 | itd_cam_21.01.2020 | sad_cam_21.01.2020_0.pdf | tcd_cam_21.01.2020 | vgd_cam_21.01.2020
CATEGORIA C (DIPLOMATI) – PROVE SELETTIVE. Di seguito l’esito provvisorio delle prove preselettive relativamente ai candidati rientranti nella categoria C, i diplomati. Sono i documenti pubblicati dal Formez in formato pdf scaricabile: amc_cam.pdf | vgc_cam.pdf | sac_cam.pdf | cuc_cam.pdf | cic_cam.pdf | itc_cam.pdf | tcc_cam-1.pdf | amc_cam.pdf

LAVORO NEGLI ENTI LOCALI, IL CONCORSO. La procedura concorsuale si svolge di due momenti. Una fase preselettiva, quella già conclusa, incentrata su tematiche di logica e argomenti trasversali alla totalità dei profili messi a concorso e una fase selettiva con prove scritte consistenti in quesiti a risposta multipla/sintetica riguardanti materie specifiche dei vari profili professionali ed eventuale accertamento delle conoscenze linguistiche e informatiche». Nella bacheca sottostante i link per scaricare: i profili professionali richiesti per le assunzioni, le sedi della pubbliche amministrazioni dove sono disponibili i posti per le assunzioni, quindi il manuale operativo con le indicazioni procedurali necessarie per la partecipazione al concorso. La prova selettiva è attesa per novembre.
Piano Lavoro Campania 2019. La documentazione
• LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DELLA CAMPANIA DOVE POTER LAVORARE
Accesso a concorsi unici regionali
POSTI RIPARTITI SECONDO IL FABBISOGNO RILEVATO TRA I 273 ENTI LOCALI ADERENTI. I posti saranno ripartiti, in base al fabbisogno di organico rilevato, tra i 273 enti che hanno aderito al progetto, rispondendo alla manifestazione di interesse della Regione, che si farà carico dei costi organizzativi delle selezioni e del corso di formazione retribuito propedeutico alla vera e propria assunzione. Tra questi vi sono 263 Comuni (su 550), 5 Comunità montane, 2 Corti d’Appello, la Provincia di Benevento, il Consorzio Asi di Salerno e l’Agenzia regionale per il Turismo. In particolare, in Irpinia hanno aderito 56 Comuni (su 118), tra cui Avellino, Ariano Irpino, Monteforte, Atripalda, Calitri, Baiano, Montella e Lioni, e la Comunità montana “Valle Ufita”.

COME SI VIENE ASSUNTI. Il meccanismo del corso-concorso prevede la pre-selezione, per una scrematura delle numerose domande presentate e, successivamente le prove selettive vere e proprie. Come abbuamo visto, in attesa della graduatoria provvisoria, i candidati effettivamente coinvolti sono scesi da 303mila a 140mila, molto più che dimezzati. I concorrenti ammessi dalla graduatoria parteciperanno al percorso formativo, somministrato a distanza con supporto on-line, al quale seguirà un tirocinio direttamente presso l’ente al quale si dovrebbe essere assegnati. Al termine della formazione, che avrà la durata complessiva di 10 mesi, retribuiti con borse di studio di 1.000 euro al mese, erogate dalla Regione, si terrà l’elaborato scritto finale. La graduatoria dei vincitori e degli idonei sarà stilata sulla base dei risultati di tutte le prove alle quali si saranno sottoposti i partecipanti.
FORMEZ: I CANDIDATI POSSONO VERIFICARE I PROPRI ELABORATI. Tutti i candidati possono prendere visione del proprio elaborato e del questionario somministrato il giorno della prova preselettiva, accedendo con le proprie credenziali al portale Portale Step One 2019 (www.ripam.cloud), selezionando la voce “Vai agli atti” all’interno del concorso di interesse ovvero la voce “Accesso agli atti” dal menu principale.
INFORMAZIONI GENERALI: Gazzetta Ufficiale, sezione “Concorsi ed Esami” n. 54 del 9/7/2019
LEGGI ANCHE:
ARTICOLI CORRELATI