“Proiettili nel cantiere ferroviario, San Michele di Serino unita contro la minaccia del racket”. Così il gruppo “Progetto Democratico per San Michele di Serino” in una nota con la quale si chiede “alle istituzioni la dovuta attenzione e la messa a sistema di una scrupolosa opera
di prevenzione e contrasto della criminalità”. Il gruppo consiliare annuncia il proprio impegno. “Ci uniremo sin da subito alle eventuali azioni messe in campo dal Sindaco e dalla maggioranza per mobilitare le autorità competenti”.

La vicenda riguarda quanto accaduto lo scorso 8 luglio, quando alcune cartucce insieme a del liquido infiammabile sono stati ritrovati sul cingolo di una trivella all’interno del cantiere di San Michele di Serino, in via Campo Santa Maria. Il luogo è il cantiere dove si sta realizzando l’elettrificazione della tratta ferroviaria Salerno-Avellino. “Il ‘Progetto Democratico per San Michele di Serino’, con estrema chiarezza stigmatizza l’azione intimidatoria avvenuta nei confronti delle Ferrovie dello Stato e dell’azienda esecutrice dei lavori di ristrutturazione del ponte”. E si osserva: “È evidente che anche il nostro territorio non è esente da tentativi di racket”.

L’OPERA: CON LA ELETTRIFICAZIONE SU STA REALIZZANDO LA METROPOLITANA REGIONALE BENEVENTO-AVELLINO-SALERNO. Sulla vicenda stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Avellino, che l’8 luglio hanno fatto i rilievi all’interno del cantiere, dove si sta aggiornando un ponte ferrato. L’intervento rientra nel progetto di elettrificazione, velocizzazione e ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria esistente lungo la linea Salerno- Mercato S.S.-Avellino- Benevento e della tratta Mercato S.S. – Codola- Sarno. È finanziato dal Cipe con delibera n. 26 del 2016 a valere sulle risorse stanziate nell’ambito del patto per lo sviluppo della Regione Campania.
UN GANCIO PER L’ALTA VELOCITÀ ATTRAVERSO CODOLA. L’elettrificazione, con la sostituzione in corso della linea ferroviaria, consentirà di allacciare la linea BN-AV-SA all’alta velocità,.sfruttando il materiale rotabile steso lungo la tratta, in preparazione della elettrificazione. La linea Avellino – Salerno ha rotaie compatibili con l’alta velocità. Considerando che il tracciato regionale lambisce quello nazionale, sarà sufficiente stabilire un collegamento di pochi chilometri con lo snodo di Codola per far entrare Avellino nel club nazionale dell’Alta velocità. Lo snodo di Codola rappresenta la porta per raggiungere in quattro ore Milano, in due Roma. In quest’ottica, i cantieri attualmente aperti possono attirare anche interessi criminali, oltre quelli di un territorio che vuole e che può crescere anche grazie a infrastrutture strategiche come questa.
LEGGI ANCHE:
Proiettili nel cantiere ferroviario Benevento-Codola a San Michele di Serino
ARTICOLI CORRELATI