Addetti della Lioni Grottaminarda

“La Lioni-Grottaminarda non subirà nessuno stop”, annuncia il Movimento 5 Stelle di Avellino, trasferendo il messaggio del sottosegretario Carlo Sibilia, che ha partecipato ad un tavolo presso il ministero delle Infrastrutture e i Trasporti.

Il sottosegretario agli Interni, Carlo Sibilia

“La linea del Sottosegretario è stata confermata”, comunicano. “Non ci sarà più il Commissario, ma da una prima analisi dei documenti, si evince che non ci sarà nessuno blocco e che l’arteria sarà completata”, prosegue Carlo Sibilia.

“Il Governo, tramite anche il sottosegretario Sibilia, segue costantemente l’evoluzione dell’intervento infrastrutturale” si conclude.

Polemico anche il deputato Generoso Maraia, che sulla sua pagina Facebook torna sull’argomento, esprimendo sostanzialmente gli stessi concetti del Sottosegretario Carlo Sibilia. «La Lioni-Grottaminarda si farà. È chiaro l’esito del summit conclusosi a Roma. L’opera verrà realizzata in discontinuità con il passato, non ci sarà nessun commissario e ciò per garantire la realizzazione in tempi certi ed impedire, come purtroppo avvenuto negli ultimi decenni, che i costi lievitino a dismisura», scrive, non precisando quali sarebbero i costi lievitati.

Il deputato pentastellato Generoso Maraia

«Dispiace aver anticipato chi si appresta a convocare l’ennesimo consiglio comunale monotematico per diffondere fake news, cosa che ormai sta diventando prassi consolidata in provincia», aggiunge, attaccando il Sindaco di Ariano Irpino, Domenico Gambacorta, con il quale Maraia ha un conto politico aperto da mesi. «Per questo tema, come per gli altri, la competenza è del Governo e gli amministratori locali farebbero bene a confrontarsi con noi invece di strumentalizzare per fare un po’ di becera disinformazione», aggiunge.

IL SINDACO DI ARIANO REPLICA: IN CONSIGLIO MARTEDÌ L’OPERAZIONE VERITÀ CONTRO LE MISTIFICAZIONI. Con un post su Facebook in serata il Sindaco di Ariano Irpino ha replicato alle parole pronunciate dai deputati pentastellati. Gambacorta contesta nel merito gli argomenti di Carlo Sibilia e Generoso Maraia su tre punti fondamentali. In primo luogo l’opera non risale al 1980 (tra l’altro il dopoterremoto comincia nel gennaio 1981).

Il post su Facebook del Sindaco di Ariano Domenico Gambacorta, che replica ai deputati M5s sulla vertenza della Ssv Lioni Grottaminarda

il Sindaco Gambacorta ricorda che il primo stanziamento è della fine del 2011 (reso operativo dal Cipe solo nel 2012). Come hanno riportato le cronache dei quotidiani a diffusione regionale e provinciale dell’epoca (Il Mattino, Ottopagine, Corriere), peraltro, il preliminare della strada è stato approvato dagli Assessori della Giunta Bassolino (Ennio Cascetta per i Trasporti ed Enzo De Luca per i Lavori Pubblici) nella primavera del 2006, con il via libera definitivo concordato col Governo nel 2008. Come è stato ricordato in un convegno a Grottaminarda nel maggio 2015 dallo stesso Ennio Cascetta, intervenuto al fianco dell’allora Sottosegretario Graziano Delrio, poi nominato Ministro, prima del 2006 la Lioni-Grottaminarda era il titolo di un progetto solo enunciato all’interno del programma mai concretizzato di raccordo tra le autostrade tirrenica e adriatico-ionica.

In secondo luogo Gambacorta smentisce che i costi siano lievitati, anzi afferma che sono diminuiti. Quindi, preannuncia nel Consiglio comunale allargato a Sindaci e Regione Campania “un’operazione verità contro le mistificazioni e le fake news”.

Domenico Gambacorta

LA MOBILITAZIONE PROSEGUE. LE ISTITUZIONI LOCALI: «CANTIERI FERMI DA OLTRE DUE MESI, NON BASTANO GLI ANNUNCI». Nel frattempo la mobilitazione prosegue. Martedì è stato confermata la riunione del Consiglio comunale ad Ariano Irpino, con la partecipazione dei Sindaci del comprensorio ufitano e dell’Alta Irpinia. Ai lavori interverrà il Presidente della Commissione Regionale Trasporti Luca Cascone, per definire una posizione congiunta dei Comuni, della Provincia di Avellino e della Regione Campania, pronti ad avocare la gestione dei cantieri.

Un momento della assemblea sulla vertenza aperta dal territorio per il blocco improvviso dei cantieri aperti per la realizzazione della strada SSV Lioni Grottaminarda

Sono in corso i licenziamenti degli addetti, circa 200, da parte delle imprese appaltatrici, sub appaltatrici e dell’indotto, dopo oltre 40 giorni di fermo dei lavori. L’obiettivo delle autonomie locali è ripristinare l’operatività della struttura commissariale, indispensabile a governare i diversi cantieri in cui si articola la costruzione di un asse viario strategico, destinato ad unire le autostrade del Tirreno, dell’Adriatico e delli Ionio, consentendo all’Alta Irpinia e alle sue otto aree industriali di rientrare nel circuito meridionale connesso alla costruenda ferrovia ad Alta Capacità Napoli Bari, che avrà uno scalo attrezzato con logistica e terminal sul territorio di Grottaminarda e Ariano Irpino.

In Alta Irpinia si consolida la presenza di industria legata alla lavorazione dei metalli intorno all’Aerospazio

In gioco, spiegano i Sindaci, c’è molto di più dei 200 milioni spesi per costruire viadotti già collaudati, c’è molto di più dei 160 milioni assegnati e non ancora spesi, delle richieste risarcitorie che arriveranno dalle imprese o dei pur importantissimi posti di lavoro creati dai cantieri, c’è soprattutto il futuro economico e sociale dell’ex area del Cratere, oggi condannata allo spopolamento dalla crisi profonda del sistema economico antecedente alla globalizzazione.

La Ssv Lioni Grottaminarda, spiegano, porterà le piattaforme produttive altirpine, il suo potenziale sistema turistico, la filiera forestale, agricola e zootecnica della Alta Irpinia dentro il circuito commerciale europeo.

Luca Cascone, Presidente della Quarta Commissione regionale ai Trasporti accanto al Governatore Vincenzo De Luca in occasione della conferenza stampa sugli investimenti della Campania nel sistema di trasporto pubblico regionale

LEGGI ANCHE:

 

ARTICOLI CORRELATI