La neonata sezione cittadina dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’ Italia) di Avellino, ha organizzato un convegno per ricordare, a ottant’anni dalla sua morte, la figura di Modestino Guaschino, Carabiniere antifascista avellinese a cui è dedicata la sezione. L’appuntamento è alle 17.00 del 12 marzo 2025 al Circolo della Stampa in corso Vittorio Emanuele II, n°6.
CENNI STORICI. Nato il 9 febbraio 1909 ad Avellino, si si trasferì a si trasferì a Villa Carcina, in provincia di Brescia, dove fu Brigadiere dei Carabinieri. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 prese nettamente posizione contro il regime fascista ed iniziò a combatterlo attivamente, riuscendo ad evitare l’internamento di molti giovani della Val Trompia. Morì per mano delle Brigate nere il 12 marzo 1945. In occasione del 50esimo anniversario della sua morte, il Comune di Villa Carcina gli ha intitolato nel 1995 una via nello stesso luogo dove fu barbaramente assassinato. Una lapide ricorda la sua storia. Anche Avellino, sua città natale, reca una strada intitolata alla sua memoria.

TAGS:
ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’ Italia), Arma dei Carabinieri, Avellino, Brescia, Comune di Villa Carcina, Modestino Guaschino
L’Anpi ricorda l’avellinese Modestino Guaschino, Carabiniere antifascista
L’Anpi ricorda l’avellinese Modestino Guaschino, Carabiniere antifascista
ARTICOLI CORRELATI