Avellino “Città che legge”, riconoscimento nazionale 2024-26

L'annuncio dell'Amministrazione comunale: «Il capoluogo irpino è nella rete ministeriale con la qualifica di Anci e Centro per il Libro e la Lettura finalizzata alla promozione del libro e della lettura»

Libri

Anci e Centro per il Libro e la Lettura hanno riconosciuto Avellino “Città che legge” per il triennio 2024-2026. Il capoluogo irpino ha dimostrato di avere i requisiti dell’avviso pubblico reso noto a novembre scorso dal Centro per il libro e la lettura e dall’Anci, annuncia attraverso una nota l’Amministrazione comunale. «Avellino ha quindi ottenuto di diritto la partecipazione alle edizioni delle rispettive annualità nell’omonimo bando di finanziamento ‘Città che legge’, destinato a progetti meritevoli che abbiamo come obiettivo la promozione del libro e della lettura», si sottolinea. «Al pari degli altri Comuni individuati e presenti nelle regioni del Sud, Avellino potrà partecipare anche alle edizioni del bando “Biblioteche e comunità”, finanziate nelle annualità di riferimento».
CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA. Il Centro per il libro e la lettura – istituito con DPR n. 233/2007 e regolamentato dal DPR n. 34/2010 – è un Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore. Il Centro ha l’obiettivo di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia, nonché di promuovere il libro e la cultura italiana all’estero, proponendosi come punto di riferimento per il mondo professionale in tutte le sue molteplici componenti e come luogo di incontro, di dialogo e di scambio per gli operatori pubblici e privati che quotidianamente operano nei vari ambiti della produzione, della conoscenza e della diffusione del libro.
RECAPITI. Sede in via Pasquale Stanislao Mancini, 20 00196 Roma
Tel. +39 06 32389301
Fax +39 06 32389326
[email protected]
[email protected]


TAGS:

ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Centro per il libro e la lettura, Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore, Ministero della Cultura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI