Festa della musica ad Avellino col Conservatorio Cimarosa

Programma organizzato nelle giornate del 21 e 22 giugno in occasione della festa europea. Il programma

Festa della musica ad Avellino con il Conservatorio il 21 e 22 giugno promuove la musica come forma d’arte e come mezzo di aggregazione sociale, stimolando la creatività e la partecipazione attiva dei cittadini.

Festa della musica ad Avellino col Conservatorio Cimarosa

È un’occasione per celebrare la diversità culturale e per mettere in risalto l’importanza della musica nella vita quotidianaLa Festa Europea della Musica, conosciuta anche come Fête de la Musique, è un evento musicale annuale che si celebra il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate. L’iniziativa è stata lanciata per la prima volta in Francia nel 1982 dal Ministro della Cultura francese, Jack Lang. L’ateneo cittadino, guidato dal Maria Gabriella Della Sala, si unisce anche quest’anno allecelebrazioni globali, che si terranno in quei giorni in oltre 120 paesi e in più di 700 città in tutto ilmondo. La manifestazione si espanderà in nuovi e suggestivi scenari cittadini, offrendo una serie di eventimusicali imperdibili. Oltre al Cimarosa stesso, presso la casa circondariale di Bellizzi Irpino e il Complesso Monumentale del Carcere Borbonico di Avellino si esibiranno i Sax, gli Archi, i Fiati, le Chitarre e le Fisarmoniche del Cimarosa. Inoltre, per la prima volta piazza Castello sarà protagonista di due serate speciali curate dalCimarosa. Il 21 giugno, alle ore 21:00, la Scuola di Musica Elettronica presenterà «Cross Gate», un innovativo concerto con videomapping in tempo reale: una fusione affascinante di suoni e immagini che trasformerà piazza Castello in un’esperienza sensoriale unica. Il 22 giugno, sempre alle ore 21:00, la Scuola di Jazz animerà la piazza con un concerto chepromette di coinvolgere e entusiasmare il pubblico con le sue sonorità vibranti. Il Conservatorio «D. Cimarosa» invita tutta la cittadinanza a partecipare a queste giornate di festa,musica e cultura, sottolineando l’importanza della musica come linguaggio universale che unisce earricchisce la comunità.


IL PROGRAMMA


TAGS:

Achille Mottola, Archeoclub, Avellino, Conservatorio di Avellino ‘Domenico Cimarosa’ – Istituzione di Alta Cultura e Formazione Musicale, Diocesi di Avellino, Festa della musica 2022, Maria Gabriella Della Sala, Ministeri dell’Interno e della Cultura, Museo Irpino, Soprintendenza ABAP di SA e AV

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Festa della musica ad Avellino col Conservatorio dal 19 al 21 giugno. il programma

ARTICOLI CORRELATI