Sarà piantato lunedì ‘un albero per il futuro’ nei giardini del ‘Cimarosa’ di Avellino. Il Conservatorio annuncia l’impegno della «musica per la tutela dell’ambiente e per la legalità», aderendo al progetto promosso dal Mite e dal Comando Stazione Carabinieri Forestale di Avellino. L’iniziativa rientra nel progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale denominato, appunto, «un albero per il futuro».

NEL GIORNO DI SANTA CECILIA, PATRONA DEI MUSICISTI, LA PLANTUMAZIONE. La piantumazione, alla presenza dei Carabinieri Forestale del Comando stazione di Avellino, avverrà lunedì 22 novembre (ore 10.30), giornata in cui si celebra Santa Cecilia, patrona dei musicisti. E per l’occasione è previsto anche un intervento di un ensemble di fiati, composto da studenti del Conservatorio «Domenico Cimarosa».
LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI. Il 21 novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi «per diffondere il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi. Quest’anno al progetto promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e dai Carabinieri della biodiversità, a cui hanno già partecipato 739 Enti, ha aderito anche l’Istituto di Alta Formazione artistico e musicale di Avellino», si legge in una nota.
IL CONSERVATORIO: «UN GESTO SIMBOLICO, MA FORTEMEMNTE SIGNIFICATIVO». Il presidente Achille Mottola e il direttore Maria Gabriella Della Sala, attraverso un comunicato, si dicono «entusiasti dell’iniziativa, il cui scopo è promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione degli alberi, ed hanno previsto la messa a dimora di un albero negli spazi verdi del campus, quale segno e contributo per la salvaguardia della biodiversità ma anche come obiettivo per la formazione di un ‘grande bosco diffuso della legalità’, un gesto concreto per contrastare i cambiamenti climatici».
LEGGI ANCHE:
L’Istituto Rossi Doria ad Avellino e a Mirabella celebra la festa dell’albero
Positivi al coronavirus in Irpinia 25. Morto al Moscati 71enne di Mercogliano. In Campania: 885 casi
ARTICOLI CORRELATI