Numerosi artisti irpini nel Castello di Laviano partecipano alla mostra di pittura collettiva promossa dalla Pro Loco Gens Laviae. Inaugurata domenica 8 agosto, l’esposizione curata da Michela Strollo è aperta al pubblico fino al 22 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 con ingresso libero. Le opere sono ospitate nelle sale del Castello medievale normanno-svevo del X secolo, all’interno di un percorso espositivo che accoglie ricerche ed esperienze pittoriche assai originali e innovative. La mostra offre anche un’occasione per visitare il castello e il famosissimo ponte tibetano, sospeso a circa 80 metri e lungo 90 metri, meta molto gettonata tra gli appassionati di trekking ed escursioni naturalistiche.

«RIPARTIRE DALL’ARTE» TRA I MONTI PICENTINI, LA VALLE SELE E LA SUGGESTIVA BASILICATA. Pittori da tutta la Campania hanno accettato la sfida di riprendere a trasmettere un messaggio o un’emozione attraverso la creatività. «Ripartire dall’arte» è il titolo della mostra. L’ evento «raccoglie stili diversi e tecniche differenti per incominciare a guardare al futuro e riprendere a trasmettere un messaggio o un’emozione attraverso la bellezza dell’arte nello splendido scenario dell’Alta Valle del Sele, tra i Monti Picentini e il confine con la Basilicata». Il gusto del contemporaneo si snoda attraverso molteplici interpretazioni capaci di attirare lo spettatore e farlo interrogare sul senso dell’arte oggi e quanto sia collegata alle dinamiche sociali.
GLI ARTISTI. L’appuntamento unisce l’arte campana e quella internazionale con la partecipazione di artiste anche dal Costarica, Venezuela e Messico. Espongono Antonio Centrella, Serena D’Onofrio, Alberto Forlenza, Angelica Leal, Antonio Manganiello, Teresa Perna, Francesco Roselli, Michela Strollo, Vincenzo Tino, Generoso Vella e per la sezione mail art i lavori di Alfonso Caccavale, Johanna Diaz, Devin Cohen, Angelica Leal, Antonio Manganiello, Rebeca Martell, Rebeca Morales, Orlando Pelichotti , Michela Strollo e Generoso Vella.

LEGGI ANCHE:
In Campania i positivi al Covid-19 sono 552 nelle 24 ore con 4 morti
Vaccinazione Covid in Campania dai 12 ai 18 anni senza prenotazione. Via dal 16 agosto
Green pass, il Viminale: i titolari di attività possono chiedere i documenti
Test per il Green Pass a prezzo calmierato: le sedi in Campania e in Italia
ARTICOLI CORRELATI