Alta capacità Napoli-Bari nel 2026 interconnessa da Afragola con i treni regionali

Con l’attivazione della tratta e l’entrata in funzione delle nuove stazioni di Acerra e Casalnuovo e della fermata Centro Commerciale sarà possibile incrementare l’accessibilità all’area metropolitana tra le città di Casoria, Casalnuovo, Afragola, Caivano e Acerra

La costruendo linea ferroviaria di Alta capacità Napoli-Bari sarà attiva fino a Cancello nel 2026, rendendo possibile l’interconnessione ad Afragola con i treni regionali. Prenderà così forma il primo tratto della futura linea, i cui lavori sono realizzati da Webuild per conto di RFI (Gruppo FS Italiane).
COMPLETATA LA POSA DEI PRIMI 2 CHILOMETRI DI BINARI E IN DIRITTURA D’ARRIVO LO SCAVO DELLA GALLERIA CASALNUOVO. È stata completata la posa dei primi due chilometri di binari sul lotto Napoli-Cancello e procede verso l’ultimazione lo scavo della galleria Casalnuovo realizzato in atmosfera iperbarica, una tecnica di scavo innovativa e sostenibile utilizzata per la prima volta in Italia nell’ambito della costruzione di gallerie che interagiscono con la falda acquifera. La posa dei complessivi 15,5 km di binari del lotto Napoli-Cancello, che terminerà entro la fine dell’estate, è partita dalla stazione di Acerra, in provincia di Napoli, e proseguirà nei prossimi mesi verso Cancello (CE). Nell’ultima fase i lavori consentiranno di portare i nuovi binari a servizio della stazione di Napoli-Afragola, destinata a diventare un nodo strategico del sistema di trasporti regionale e nazionale, consentendo l’integrazione tra le reti ferroviarie suburbane, regionali e le linee storiche con il sistema di alta velocità.
HINTERLAND METROPOLITANO DI NAPOLI COLLEGATO. Con l’attivazione della tratta e l’entrata in funzione delle nuove stazioni di Acerra e Casalnuovo e della fermata Centro Commerciale previste sul tracciato, sarà possibile da inizio 2026 incrementare l’accessibilità al sistema ad alta velocità per un vasto territorio dell’area metropolitana di Napoli compreso tra le città di Casoria, Casalnuovo, Afragola, Caivano e Acerra, grazie all’interconnessione tra le linee regionali e la stazione alta velocità di Napoli-Afragola. Sulla tratta Napoli-Cancello continuano, in linea con le previsioni, anche i lavori per la realizzazione della galleria Casalnuovo che ha superato il 60% di avanzamento complessivo. Circa 650 metri di questa galleria, che attraversa un territorio fortemente urbanizzato, sono scavati senza sosta, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, grazie alla tecnica in atmosfera iperbarica che rappresenta una delle poche applicazioni per questa tipologia di lavori anche a livello europeo..
LE AREE INTERNE DELLA CAMPANIA NEL TRACCIATO. La futura linea ad alta velocità Napoli-Bari, che nel complesso sarà lunga 145 km, includerà 9 gallerie, 25 viadotti e 16 tra nuove stazioni e fermate. Al termine dei lavori sarà una infrastruttura di mobilità strategica per l’intero Sud Italia, collegando Napoli e Bari in due ore contro circa le 4 attuali, e riducendo significativamente le distanze tra Campania, Puglia e il resto del centro-nord Italia Su questa direttrice il Gruppo Webuild è impegnato su quattro lotti – Napoli-Cancello, Apice-Hirpinia, Hirpinia-Orsara e Orsara-Bovino – che rientrano tra i 19 progetti che il Gruppo sta realizzando nel Sud Italia, isole comprese, tra i quali le grandi opere che prevedono la realizzazione di oltre 300 chilometri di linea ferroviaria ad alta velocità ed alta capacità. Per la realizzazione di questi progetti Webuild occupa ad oggi nel Mezzogiorno oltre 8.100 persone, tra personale diretto e di terzi, con il coinvolgimento di 5.400 aziende della filiera da inizio lavori.
WEBUILD è leader globale nella progettazione e realizzazione di grandi infrastrutture complesse, specializzato in opere per mobilità sostenibile, energia idroelettrica, gestione e produzione di acqua ed edifici green. Webuild è leader globale nella progettazione e realizzazione di grandi infrastrutture complesse, specializzato in opere per mobilità sostenibile, energia idroelettrica, gestione e produzione di acqua e edifici green. Riconosciuto da diversi anni come prima società al mondo per la realizzazione di infrastrutture nel settore acqua, il Gruppo opera in circa 50 paesi, con oltre 92.000 persone di 125 diverse nazionalità. Vanta quasi 120 anni di ingegneria applicata a oltre 3.700 progetti completati, con un track record che include la realizzazione di 13.648km di ferrovie, 891km di metro, 82.577km di strade e autostrade, 1.022km di ponti e viadotti, 3.462km di gallerie, 318 dighe e impianti idroelettrici. Tra i progetti più noti: l’espansione del Canale di Panama, il Long Beach International Gateway in California, il Terzo Ponte sul Bosforo in Turchia, il viadotto skytrain della linea metropolitana a Nord-Ovest di Sydney, il grattacielo Kingdom Centre a Riad in Arabia Saudita, e numerose linee metropolitane tra Copenaghen, Parigi, Roma, Milano, Napoli, Doha, Salonicco e Riad. Tra i principali progetti in corso, si distinguono la Nuova Diga Foranea di Genova, la Galleria di Base del Brennero, la Linea C della Metro di Roma, la linea ad alta capacità tra Genova e Milano, tratte ferroviarie sulle direttrici AV Napoli-Bari e AC Palermo-Catania-Messina, il progetto idroelettrico Snowy 2.0 in Australia e il progetto Trojena in Arabia Saudita. Al 31 dicembre 2024, il Gruppo Webuild ha registrato ricavi totali per €12 miliardi e un portafoglio ordini complessivo di €63 miliardi, con oltre il 90% del portafoglio costruzioni relativo a progetti legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Salini Costruttori S.p.A., Webuild ha sede in Italia, è quotata alla Borsa di Milano (WBD; WBD.MI; WBD:IM) e dal 2021 è inclusa nell’indice MIB ESG delle blue-chip italiane più virtuose e in ambito ESG. Ulteriori informazioni su www.webuildgroup.com.


LEGGI ANCHE:

L’Alta Velocità/Capacità Napoli-Bari ha il primo ponte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alta capacità Napoli-Bari nel 2026 interconnessa da Afragola con i treni regionali

Alta capacità Napoli-Bari nel 2026 interconnessa da Afragola con i treni regionali

ARTICOLI CORRELATI