Al via il Bando per il Sud, 2800 laureati per l’attuazione del Recovery Plan. Il Concorso Unico nazionale per 2800 laureati per l’attuazione del Recovery Plan è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Le assunzioni sono riservate al Mezzogiorno, così come è stato chiarito dai Ministri Carfagna e Brunetta in conferenza stampa. Il bando con il dettaglio dei link e dei requisiti sarà diffuso a breve sulle piattaforme dedicate. L’assunzione dei 2800 tecnici promosso dal Ministero per il Sud e dal Ministero dell’Economia e Dipartimento della funzione pubblica è deputata a potenziare i centri amministrativi del Mezzogiorno. L’obiettivo è dotare di figure tecniche specializzate gli apparati della pubblica amministrazione per realizzare le progettualità necessarie a implementare il Recovery Plan.

E’ stata assicurata una procedura semplificata con una gestione veloce, per consentire le assunzioni sia a tempo determinato che indeterminato entro agosto 2021. I profili e i requisiti richiesti sono suddivisi in 5 aree: Ingegneria, Gestione rendicontazione e controllo, Innovazione sociale, Amministrazione e area giuridica, process data analysis. Gli annunci di stampa informano che saranno accettate tutte le lauree, a cui saranno corredati ulteriori titoli accademici o professionali specialistici. La prima graduatoria si baserà sulla valutazione dei titoli. Inoltre saranno richiesti i consueti requisiti generali minimi per tutti i concorsi per la pubblica amministrazione: cittadinanza italiana o dei paesi UE o essere in possesso di permesso di soggiorno di lugno periodo o status di rifugiato; maggiore età; godimento dei diritti politici; non avere riportato condanne penali (vedi in dettaglio “Concorsi pubblici requisiti generali e specifici”). La prima graduatoria sarà stilata entro maggio con i primi 8mila candidati. Le procedure di selezione sono innovative e comprendono un’iniziale valutazione dei titoli attraverso l’intelligenza artificiale e con punteggio massimo di 10 punti; una prova scritta con 40 domande a risposta multipla, da svolgersi in 60 minuti, con punteggio massimo di 30 punti e con valutazione automatica; un colloquio finale dei vincitori con la Commissione esaminatrice. Tutte le procedure si concluderanno entro 100 giorni, quindi entro il 9 luglio 2021. L’avvio delle procedure di assunzione inizierà immediatamente dopo.
LE ASSUNZIONI. Gli enti e le Regioni interessate. Le assunzioni saranno effettuate in diversi livelli di amministrazioni, ovvero con 107 posti nelle Amministrazioni delle 8 Regioni del Sud: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria , Sicilia, Sardegna;
76 posti per le Province; 35 posti per le 7 Città metropolitane; 364 posti per i Comuni capoluogo; 160 posti per i Comuni delle aree interne; 155 posti per i Comuni con più di 50.000 abitanti; 146 posti per i Comuni medi; 943 per i Comuni più piccoli
757 posti per le Aggregazioni di Comuni;
57 posti altri Enti coinvolti nel processo di progettazione del PNRR.
BANDO PER IL SUD, LE DOMANDE. Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta, ovvero entro il 21 aprile 2021: si possono inviare le domande sulla piattaforma STEP ONE 2019 dell’ ente ministeriale FORMEZ PA incaricato della gestione. Per l’accesso sono necessarie le credenziali SPID.
LEGGI ANCHE:
Vaccinazione Covid per persone fragili: in Campania prenotazioni in corso. Le istruzioni
In Campania i positivi al Covid-19 sono 846 con 62 morti (41 nelle 48 ore). Le tabelle
ARTICOLI CORRELATI