È uscito il nuovo romanzo di Scipione Pagliara, dal titolo «Ho lasciato l’autismo sulla Luna” edito da Pegasus Edition e vincitore Premio Letterario Internazionale Golden Selection 2019». Scipione Pagliara è un medico endocrinologo che vive ad Avellino, dove è sposato ed ha due figlie, Valentina e Francesca, quest’ultima affetta da autismo. Insieme a sua moglie Elisa, impegnata con una associazione di genitori con figli autistici, dedica la sua vita a una battaglia di civiltà: la costruzione di un Centro per l’Autismo ad Avellino. Lo fa con la penna, oltre che con la mente e il cuore. Ha pubblicato, tra l’altro: «Ad Ulisse andò meglio», edito da Corriere srl (2015) e Youcanprint (2016), con la prefazione di Davide Faraone, Presidente della Fondazione Italiana per l’Autismo. Ancora, è l’autore di «Mi hanno detto che sono affetto da autismo», edito da Armando Curcio Editore (2017). Per la sua opera di scrittore ha conseguito prestigiosi riconoscimenti partecipando a concorsi letterari nazionali ed internazionali.
HO LASCIATO L’AUTISMO SULLA LUNA. In quest’opera lo scrittore esalta la libertà della mente sui limiti della contingenza umana, prigioniera della fragilità fisica in cui l’umanità è costretta. Nel nuovo «Ho lasciato l’autismo sulla luna», l’autore descrive una suggestione possibile. «Tutto quello che era successo era stato ridimensionato e si cercava di dare una spiegazione logica agli avvenimenti che li avevano coinvolti», si legge nella descrizione suo libro. «John non aveva più fatto disegni di astronavi, di alieni e di strani paesaggi. Era tornato a raffigurare alberi e casette in un cielo azzurro abbagliato dal sole».
ARTICOLI CORRELATI