Grazie al progetto “Benessere giovani” a Guardia Lombardi opportunità di ingresso nel mondo del lavoro per aspiranti artigiani del legno e della ceramica. L’iniziativa è del Comune con il “Bando Benessere Giovani Organizziamoci”, indetto il 15.12.2016 dalla Regione Campania a valere sui fondi Fse Por Campania 2014-2020.
Il bando «mira a sensibilizzare ed accompagnare i giovani dai 16 ai 35 anni alla cultura d’impresa, alla loro autonomia e all’acquisizione di esperienze e competenze utili a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori e a dare spazio alle loro propensioni artistiche e creative», si legge nel regolamento.

“Noi – Protagonisti del Territorio”, il titolo del progetto valutato positivamente dalla Commissione e rivolto a giovani tra i 16 ed i 35 anni inoccupati, studenti, disoccupati, neet, residenti a Guardia Lombardi e nei Comuni limitrofi. «L’iniziativa sarà presentata a Guardia Lombardi, venerdì 17 maggio alle ore 17 nella sala consiliare. Saranno il sindaco Antonio Gentile e l’assessore alla Cultura Elvira Di Pietro a illustrare il programma, supportati dai vari partner. «Il fulcro delle azioni sono l’artigianato e l’innovazione», spiega il sindaco Antonio Gentile. «Attraverso le attività di formazione, e grazie ad aziende del legno e della ceramica presenti dell’area, ragazze e ragazzi di queste zone potranno usufruire di una bellissima opportunità per approcciarsi al mondo del lavoro». Per Elvira Di Pietro «con il progetto e la collaborazione dei privati offriamo una visione moderna degli antichi mestieri: nei nostri territori possono coabitare le tradizioni e l’innovazione».

GLI OBIETTIVI DI “NOI – PROTAGONISTI DEL TERRITORIO”. Questo progetto «intende implementare uno spazio multifunzionale con attività finalizzate a promuovere la crescita personale, l’integrazione dei giovani e il rafforzamento di competenze, attraverso laboratori polivalenti». Con l’aggregazione giovanile e l’inclusione attiva dei ragazzi si punta all’informazione, all’orientamento e al sostegno delle nuove generazioni, per favorire la costituzione di nuove associazioni e start-up giovanili. Il progetto è promosso dal Comune di Guardia Lombardi, in partenariato con l’Associazione Giovanile I Giovani di Guardia, La Piramide – Coop. Sociale Onlus, Lucignolo – Ceramiche Artistiche Goleto (Soc. Coop. di produzione e Lavoro Srl), Ente di Formazione – Mobilità Hirpinia Labor, Divisione Energie Rinnovabili – Società Cooperativa, Quattro S Infissi in Legno. È finanziato dalla Regione Campania con il POR FSE 2014/2020.
ARTICOLI CORRELATI